Sistema real-time: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Concetti introduttivi: + classificazione + fonti |
→Classificazione: + Esempi + Fonti |
||
Riga 23:
Negli ultimi tempi questa terminologia è stata associata all'utilizzo di alcuni servizi della [[Rete informatica|rete]], quando in effetti i presupposti per poter realmente fruire di un servizio in modalità real-time sono davvero lontani dagli ambienti operativi d'uso comune.
=== Classificazione dei sistemi real-time ===
Una prima classificazione dei sistemi real-time riguarda la tollerabilità del non rispetto delle deadline temporali<ref name="ShinIEEE" /><ref name="Petters">{{cita web|url=http://www.cse.unsw.edu.au/~cs9242/08/lectures/09-realtimex2.pdf|titolo=Real-Time Systems|autore=Stefan M. Petters|accesso=luglio 2016|editore=UNSW Australia}}</ref>
Based on a Novel QoS Constraint|autore=Donglin Liu|coautori=Xiaobo Sharon Hu, Senior Member, IEEE, Michael D. Lemmon, Qiang Ling|url=http://ieeexplore.ieee.org/stamp/stamp.jsp?arnumber=1583561|rivista=IEEE Transactions on Computers|anno=2006}}</ref>:
* '''Sistema hard real-time''': il non rispetto delle deadline '''non è ammesso'''; il mancato raggiungimento di una sola deadline può portare a conseguenze catastrofiche nell'ambiente in cui il sistema opera. E' tipico delle applicazioni [[Sistema critico|safety-critical]];
* '''Sistema firm real-time''': il mancato rispetto di alcune deadline '''è amesso''' purchè entro certi limiti; se la deadline è mancata, il risultato non è utilizzabile ma non causa eccessivi problemi;
Riga 31 ⟶ 32:
Spesso la distinzione tra ''firm'' e ''soft'' non viene marcata e i due concetti sono considerati equivalenti<ref>{{cita web|url=http://web.diegm.uniud.it/pierluca/public_html/teaching/fpac/materiale_didattico/08_embedded_systems/lezioni/colori/F02_software.pdf|titolo=I sistemi operativi real-time|autore=Pier Luca Montessoro|editore=Università degli Studi di Udine|accesso=luglio 2016}}</ref>.
==== Esempi ====
Secondo la precedente classificazione alcuni esempi di sistemi real-time sono:
* Hard real-time:
** Sistemi di controllo delle [[centrali nucleari]]
** [[Avionica]]
** Sistemi [[Airbag]]<ref>{{cita web|https://docs.fedoraproject.org/en-US/Fedora/14/html/Musicians_Guide/sect-Musicians_Guide-Hard_and_Soft_Real_Time.html|editore=[[Fedora]]|accesso=luglio 2016|titolo=Hard and Soft Real-Time}}</ref>
** In generale tutti i sistemi [[Sistema critico|safety-critical]]
* Firm real-time:
** Sistemi di previsione<ref name="Petters" />
** [[Cruise control]]<ref name="XiaoboIEEE" />
* Soft real-time:
** [[Lettore multimediale|Riproduzione video]] <ref>{{cita web|https://lwn.net/Articles/413204/|titolo=Hard and soft real time
|editore=LWN.net|accesso=luglio 2016}}</ref>
** Gestione [[Qualità di servizio|QoS]] nelle [[Commutazione di pacchetto|reti a pacchetto]]<ref>{{cita pubblicazione|titolo=IP Quality of Service Support for Soft Real-Time Applications|autore=Karthik Channakeshava|coautori=Kaustubh S. Phanseg, Luiz A. DaSilva Binoy, Ravindran
Scott F. Midkiff, E. Douglas Jensen|rivista=IEEE Euromicro Conf. Real-Time Systems|anno=2005}}</ref>
== Perché ''real-time''? ==
|