Il suo nome, Maïtena, è d'origine [[Lingua basca|basca]] e significa "l'amata", è usato talvolta dagli abitanti [[occitani]] della [[Francia]], soprattutto nei [[Pirenei]],<ref name="aufeminin">[{{cita web|url=http://www.aufeminin.com/w/prenom/p11932/maitena.html|titretitolo=unaPrénom statisticaMAITENA, deltout nomesur Maïtena]le prénom MAITENA : origines, statistiques, étymologie|sito=aufeminin|accesso=July 19, 2016|lingua=fr}}</ref>, e somiglia anche al diminutivo locale del nome francese Marie-Thérèse, "Maïthé".<ref name="LEXILOGOS">[{{cita web|url=http://www.lexilogos.com/jetaime.htm titre|titolo=VoirJE MaïteT'AIME Zaitoutdans =toutes "ioles tilangues amo",- inétymologie|sito=LEXILOGOS|accesso=July basco]19, 2016|lingua=fr}}</ref>. Il cognome Douménach è il corrispondente [[Lingua catalana|catalano]] di [[Domenico]] o Domingo.<ref>[http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:vjI23VwQv1cJ:www.geneanet.org/nom-de-famille/index.php3%3Fnom%3DSEIGNEUR+Domenech+le site Geneanet]</ref>
I nomi originari della cantante, di suono un poco esotico, il suo aspetto fisico e il repertorio, ispirato spesso al [[folklore]] dei diversi popoli, hanno contribuito a molte speculazioni su una presunta origine [[armeni|armena]] dei suoi genitori. L'artista stessa, che si è opposta a esclusivismi nazionalisti, si è definita più di una volta come un' "ariégeoise", una figlia della regione francese di [[Ariège]].<ref name="Vsd">[{{cita web|url=http://www.vsd.fr/contenu-editorialactualite/en-coulisses/cv-de-stars/860-marie-laforet-1941|titolo=Marie dansLaforêt|sito=Vsd|accesso=July l'interview19, dans VSD]2016|lingua=fr}}</ref>.