Arcidiocesi ortodossa d'Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
Tante altre popolazioni di origine greca arrivarono nella penisola e fondarono molte comunità. Si ricordi che a [[Venezia]] ebbero sede sino al [[XVII secolo|'700]] i metropoliti di [[Filadelfia (Italia)|Filadelfia]].
Il [[patriarcato di Costantinopoli]] volle riorganizzare l'ortodossia in [[Italia]] dall'inizio del [[XX secolo]]. Inizialmente il territorio italiano fece parte dell'
== Riconoscimento giuridico e partecipazione all'otto per mille ==
La Sacra arcidiocesi d'Italia ed Esarcato per l'Europa meridionale concorre all'[[otto per mille]] dalla dichiarazione dei redditi del 2013, a seguito di intesa del 4 aprile 2007, ratificata nel 2012.<ref>Intesa conclusa il 4 aprile 2007 e ratificata con {{Cita legge italiana|tipo=legge|numero=127|anno=2012|giorno=30|mese=07|titolo=Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni,
== Fedeli e parrocchie ==
Riga 29:
== Pubblicazioni ==
L'arcidiocesi pubblica annualmente un calendario tascabile annuale in [[lingua greca|greco]] e in [[lingua italiana|italiano]].
Inoltre ha la supervisione del periodico
==Note==
| |||