Utente:Arrow2/Sandbox5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 228:
=== 2011-2013: albori del progetto qatariota ===
[[File:Carlo ancelotti.jpg|thumb|upright|[[Carlo Ancelotti]], tra gli artefici del ritorno ai vertici in Francia.]]
Per la [[Paris Saint-Germain Football Club 2011-2012|prima stagione]] la Qatar Investment Authority promise un cospicuo aumento del budget in vista della finestra estiva di calciomercato. Al contempo il ritiro di [[Grégory Coupet|Coupet]] e di [[Claude Makelele|Makelele]] e la cessione al [[AS Monaco|Monaco]] di [[Ludovic Giuly|Giuly]] sancirono la fine del progetto portato avanti nell'era ''Colony Capital'' che prevede di basare la squadra su giocatori molto esperti. Tra le prime mosse di mercato ricordiamo gli arrivi di [[Salvatore Sirigu|Sirigu]] tra i pali, il fresco vincitore della Coppa America [[Diego Lugano|Lugano]] e l'esperto [[Milan Biševac|Biševac]] nella retroguardia, [[Blaise Matuidi|Matuidi]] per 10 milioni dal Saint-Étienne<ref>[http://www.sport.fr/football/ligue-1-menez-matuidi-le-nouveau-visage-du-psg-227379.shtm « Ménez - Matuidi, le nouveau visage du PSG »], su ''sport.fr'', 25 luglio 2011.</ref><ref>[http://www.chronofoot.com/j%E9r%E9my-cl%E9ment/officiel-clement-a-saint-etienne_art16339.html « Clément à Saint-Étienne »], su ''chronofoot.com'', 26 luglio 2011.</ref>, l'esperto [[Mohamed Sissoko]] dalla Juventus<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.juventus.com/wps/wcm/connect/96ddd0f0-4bd0-4146-9354-9aee561122d3/comunicato+28072011+sissoko+ita.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=96ddd0f0-4bd0-4146-9354-9aee561122d3|titolo=Accordo con il Paris Saint-German per la cessione del calciatore Mohamed Sissoko|editore=Juventus.com|accesso=28 luglio 2011}}</ref> e il promettente [[Javier Pastore]] per 43 milioni dal Palermo<ref name=repubblica>[http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/palermo/2011/07/30/news/c_l_accordo_pastore_al_psg_al_palermo_43_mln_in_tre_anni-19807312/ C'è l'accordo, Pastore al PSG. Al Palermo 43 mln in tre anni] su ''Repubblica.it''</ref> in centrocampo, mentre nel reparto offensivo [[Jérémy Ménez|Ménez]] dalla Roma<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=http://www.psg.fr/fr/Article/003001/Article/54398/Matuidi-et-Menez-s-engagent-avec-le-PSG|titolo=Matuidi et Ménez s’engagent avec le PSG|data=25 luglio 2011|accesso=31 agosto 2014|editore=psg.fr}}</ref> e [[Kevin Gameiro|Gameiro]] per 15 milioni dal Lorient<ref>{{cita web|url=http://www.psg.fr/fr/Article/003001/Article/54081/Kevin-Gameiro-au-PSG |titolo=Kevin Gameiro au PSG |editore=psg.fr |lingua=fr|data=12 giugno 2011|accesso=1º maggio 2014}}</ref>. Il totale dei trasferimenti fu di circa 87 milioni di euro<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/ligue-1/transfers/wettbewerb/FR1/plus/?saison_id=2011&s_w=s&leihe=0&leihe=1&intern=0&intern=1 |titolo=Ligue 1 - Trasferimenti 11/12 sessione estiva |editore=transfermarkt.it |lingua=|data=|accesso=}}</ref>. Proprio per questa campagna acquisti che il Paris SG, secondo i bookmakers, fu la favorita alla vittoria del [[Ligue 1 2011-2012|campionato]] davanti al Lione, Lilla (campione in carica) e Marsiglia, considerate le principali [[Underdog (termine)|outsiders]]<ref>{{Cita web|url=http://www.sportune.fr/article/psg-om-ol-losc-les-favoris-des-bookmakers-pour-la-ligue-1-33088 |titolo=PSG, OM, OL, LOSC… Les favoris des bookmakers pour la Ligue 1|sito=sportune.fr|accesso=6 agosto 2011}}</ref>. Infatti la squadra parigina fu campione d'inverno con 12 vittorie, quattro pareggi e tre sconfitte (di tre punti sopra la seconda classificata, il [[Montpellier HSC|Montpelier]])<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/breves2011/20111221_225633_le-psg-champion-d-automne.html L'Équipe, le 22 décembre 2011]</ref>. Nonostante questo risultato, l'allenatore [[Antoine Kombouaré]] venne esonerato soprattutto per il fatto che il PSG non riuscì a superare la fase a gironi dell'[[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]] in un gruppo composto da [[Athletic Club]], [[Fußballclub Red Bull Salzburg|Salisburgo]] e [[Športový Klub Slovan Bratislava|Slovan Bratislava]] (terzo classificato a pari punti con il Salisburgo), pagando la sconfitta contro gli austriaci nella gara di ritorno<ref>{{Cita web|url=http://fr.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2012/matches/round=2000272/match=2007383/postmatch/report/index.html|titolo=FC Salzburg 2-0 Paris-Saint-Germain |sito=uefa.com|accesso=1 dicembre 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://fr.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2012/standings/round=2000272/group=2001550/index.html |sito=fr.uefa.com
|titolo=Groupe F de la Ligue Europa 2011-2012}}</ref>. A sostituirlo in panchina fu [[Carlo Ancelotti]], due volte vincitore della [[UEFA Champions League|Champions League]]<ref>[http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/56398/Carlo-Ancelotti-au-PSG Carlo Ancelotti au PSG], PSG.fr</ref>. Nella sessione invernale vennero acquistati [[Maxwell Scherrer Cabelino Andrade|Maxwell]] dal Barcellona<ref>{{cita web|lingua=fr|url= http://www.psg.fr/fr/Article/003001/Article/56523/Maxwell-au-PSG|titolo= Maxwell au PSG|editore= Sito ufficiale del [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]]|data= 12 gennaio 2012|accesso= 12 gennaio 2012}}</ref>, [[Alex (calciatore 1982)|Alex]] dal Chelsea<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://www.psg.fr/fr/Article/003001/Article/56709/Alex-Faire-partie-d-un-groupe-ambitieux |titolo=Alex : « Faire partie d’un groupe ambitieux » |editore=psg.fr |data=27 gennaio 2012 |accesso=10 giugno 2014}}</ref> e [[Thiago Motta]] dall'Inter<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNzA5OTM|titolo=Motta, sono 11,5 i milioni incassati da Moratti|editore=Tuttomercatoweb.com|data=1º febbraio 2012|accesso=1º febbraio 2012}}</ref>. Non sono serviti i nuovi innesti e il nuovo allenatore per vincere il campionato, dove la squadra parigina raggiunse il secondo posto con 23 vittorie, dieci pareggi e cinque sconfitte, dietro alla favola Montpellier (che chiuse a 82 punti, mentre il Paris SG a 79 pt.)<ref name=classgen>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue1/classement?cat=Gen#sai=80&journee1=1&journee2=38&cat=Gen|titolo=Classement officiel de Ligue 1 2011-2012|sito=lfp.fr|accesso=21 maggio 2012}}</ref>. Les Parisiens ebbero il miglior attacco del campionato<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue1/classement?cat=Gen#sai=80&journee1=1&journee2=38&cat=Att|titolo=Meilleure attaque de Ligue 1 2011-2012|sito=lfp.fr|accesso=21 maggio 2012}}</ref>, la quinta miglio difesa<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue1/classement?cat=Gen#sai=80&journee1=1&journee2=38&cat=Def|titolo=Meilleure défense de Ligue 1 2011-2012|sito=lfp.fr|accesso=21 maggio 2012}}</ref> e la miglior differenza reti insieme al Montpellier. Il Paris SG è la seconda miglior squadra a domicilio (45 punti)<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue1/classement?cat=Gen#sai=80&journee1=1&journee2=38&cat=Dom|titolo=Classement à domicile de Ligue 1 2011-2012|sito=lfp.fr|accesso=21 maggio 2012}}</ref>, e tra le prime in trasferta (34 punti)<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue1/classement?cat=Gen#sai=80&journee1=1&journee2=38&cat=Ext|titolo=Classement à l'extérieur de Ligue 1 2011-2012|sito=lfp.fr|accesso=21 maggio 2012}}</ref>. Una nota positiva fu rappresentata dalle 21 reti di [[Anderson Luiz de Carvalho|Nenê]], che insieme a [[Olivier Giroud|Giroud]] del Montpellier furono i capocannonieri del campionato.
| |||