|
Oggi è una marca di orologi di lusso, specializzata nella produzione di strumenti da polso per aviatori come dimostra la collaborazione iniziata nel [[1936]] con la [[Regno Unito|britannica]] [[Royal Air Force]]. Ciò le permette di cominciare ad avere rapporti con le [[aeronautica militare|aeronautiche militari]] di tutto il mondo, a partire dalle forze aeree tedesche e successivamente negli anni quaranta anche per la US Air Force.
Dopo la [[Seconda guerra mondiale]] anche le forze marittime degli [[Stati Uniti d'America]] chiesero a Breitling di produrre orologi daper affidare aii capitani delle navi da guerra americane.
Nel 1995 la casa produttrice di automobili [[Bentley]] chiese a Breitling di creare un orologio da dare ai clienti che acquistavano un'auto, e quindi venne creato un segnatempo apposta per la casa automobilistica, e data la sua popolarità, fu prodotto anche per il mercato normale ed ora ne esistono diversi modelli.
Breitling ha anche sponsorizzato automobili Bentley durante le [[24 Ore di Le Mans]] dal [[2001]] al [[2003]].
Un altro modello interessante di casa Breitling è l'Emergency, nel quale è contenuto un trasmettitore sintonizzato sulla frequenza 121,5 MHz per quanto riguarda l'aviazione civile, e 243,0 MHz per i modelli militari. Gli impulsi mandati dall'Emergency possono essere captati fino a circa 170 km di distanza da aerei che volano a 6000 m di altitudine.
I modelli sono a disposizione di chiunque, ma chi non è in possesso della licenza di pilota deve firmare un contratto nel quale si dice che in caso di attivazione del segnale e quindi di un successivo intervento da parte delle squadre di soccorso, il proprietario dell'Emergency dovrà accollarsi tutte le spese di ricerca e soccorso.
I segnatempo Breitling si distinguono per le loro dimensioni, che a volte sono importanti (anche 48 mm), per la robustezza e per i quadranti di alcuni modelli, come il Navitimer ad esempio il cui nome deriva da "navigazione" e "timer", dove sono presenti diverse scale tachimetriche all'interno che rendono l'orologio un vero e proprio strumento di calcolo soprattutto per i piloti.
Tutti gli orologi e i componenti Breitling, sono costruiti e prodotti in Svizzera, e la maggioranza dei modelli monta movimenti ETA o Valjoux successivamente modificati da Breitling in modo da ottenere il certificato di cronometro ufficiale COSC.
A partire dal 2009 Breitling ha introdotto il primo movimento interamente progettato realizzato e assemblato nei propri stabilimenti, e prende il nome di B01.
== Movimenti base ==
|