Motore asincrono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
general fixes using AWB
Riga 15:
Il motore si compone di una parte fissa detta [[statore]] e una parte mobile detta [[Rotore (elettrotecnica)|rotore]]. Lo statore è formato da un pacco di lamierini aventi la forma di corona circolare. Le scanalature interne al pacco di lamierini statorici accolgono i conduttori (filo di rame smaltato) dell'avvolgimento trifase statorico oppure bifase statorico (in caso di utilizzo di corrente alternata monofase). Il rotore è situato all'interno dello statore ed è costituito da un pacco di lamierini aventi la forma di corona circolare, con un foro interno per il passaggio dell'albero di rotazione, e scanalature esterne (cave rotoriche) per accogliere l'avvolgimento rotorico. Tra ''statore'' e ''rotore'' è presente uno spessore d'aria o dielettrico detto ''traferro'' di qualche decimo di millimetro per consentire la libera rotazione del rotore.
 
== Principio di Funzionamentofunzionamento ==
[[File:Rotatingfield.png|thumb|Il campo magnetico rotante generato in un motore asincrono trifase.]]
Lo [[statore]] contiene in genere un numero pari di avvolgimenti in quanto, normalmente, ce ne sono 2due per ciascuna fase di alimentazione. Un motore a tre fasi, o <nowiki>''trifase''</nowiki>, avrà quindi come minimo sei avvolgimenti, cioè una coppia di poli per ogni fase, mentre un motore a due fasi avrà tipicamente quattro avvolgimenti .
 
I due avvolgimenti di ciascuna coppia polare sono collegati in serie e disposti fisicamente l'uno di fronte all'altro.