Digital transformation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Considerazioni personali prive di fonte e non enciclopediche - Annullata la modifica 81540557 di Eugeniotommasi (discussione) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|sociologia}}
Con il termine '''digital transformation''' (in italiano '''trasformazione digitale''') si indica un insieme di cambiamenti prevalentemente [[tecnologia|tecnologici]], [[cultura]]li, organizzativi, sociali, creativi e manageriali.
Agendo in maniera organica e combinata su questi elementi la ''digital transformation'' va oltre la semplice adozione di nuove tecnologie e permette di erogare servizi, fornire beni, far vivere esperienze, trovare, elaborare e rendere accessibili grandi quantità di contenuti indipendentemente dalla reale disponibilità di risorse (umane, materiali, intellettuali ed economiche, ecc.), creando pervasivamente nuove connessioni tra persone, luoghi e cose<ref>Mark P. McDonald, Andy Rowsell-Jones - The Digital Edge, Exploiting Information and Technology for Business Advantage -Gartner, Inc., 2012</ref>.
Il processo di ''digital transformation'' o ''trasformazione digitale'' è abilitato dallo sviluppo di nuove tecnologie, ma non si limita alla loro adozione, esso integra e coinvolge tutto l'ecosistema toccato dal processo, incentivando la trasparenza, la condivisione e l'inclusione di tutti i partecipanti.
Grazie a questo nuovo approccio il destinatario finale del valore creato dalla digital transformation è di fatto al centro dello sviluppo se non addirittura partecipe dello stesso, ottenendo così un accesso effettivo, efficace e consapevole al servizio stesso sia esso costituito da beni materiali, immateriali o dati.
|