Grumman A-6 Intruder: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.39 - Disambigua corretto un collegamento - M60 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 157:
Ma l'ultima azione di rilievo fu l'[[operazione Desert Storm]] del [[1991]], quando almeno 140 macchine operarono sia da basi a terra che soprattutto con i reparti imbarcati. Almeno 5 vennero persi, ma i risultati vennero giudicati molto positivamente. Per migliorare la quota di attacco notturna, poste condizioni meteo adeguate, vennero adottati all'epoca occhiali [[visore notturno|NVG]] per i membri dell'equipaggio, tali da rendere possibile il volo senza usare il radar a quote molto basse. Il [[Forward looking infrared|FLIR]] della torretta TRAM non è un apparato per il volo di crociera, ma solo per la localizzazione ed attacco finale.
[[Immagine:A-6E Intruder aboard USS Midway with wings folded.jpg|thumb|A bordo della USS Midway con le ali ripiegate]]
L'Intruder, che aveva equipaggiato 5 squadroni dei Marines ed uno di ciascun stormo aereo dell'US Navy, in genere con 14 macchine (4-5 aerocisterne ed il resto bombardieri standard), ha avuto una carriera intensa, ma il suo pensionamento venne deciso da alcuni fattori concomitanti. Il modello A-6F, dotato di motori F404 (quelli dell'[[McDonnell Douglas F/A-18 Hornet|F-18]], ma senza postbruciatore) e di un'elettronica rinnovata, con radar tale da guidare addirittura i missili [[AIM-120 AMRAAM]] per supportare i caccia principali contro gli attacchi dei bombardieri sovietici, avrebbe dovuto essere una misura adeguata per consentire il prolungamento dell'operatività della macchina, ma lo sviluppo dell'A-12 Avenger II (
Quando l'Avenger II venne abbandonato, era ormai troppo tardi per riesumare l'A-6F/G, o così venne pensato allora, e così questo pose fine alle speranze di continuare la lunga carriera dell'Intruder, terminata verso la fine degli [[anni 1990|anni novanta]].
|