Windows 10: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornata release corrente |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
'''Windows 10''' è un [[sistema operativo]] della famiglia [[Microsoft Windows]], prodotto dalla [[azienda]] informatica [[Stati Uniti|statunitense]] [[Microsoft]].
Presentato il 30 settembre [[2014]], è stato ufficialmente reso disponibile dal 29 luglio [[2015]]<ref>[http://blogs.windows.com/bloggingwindows/2015/06/01/hello-world-windows-10-available-on-july-29/ Windows 10 available on july 29]</ref> in 7 diverse edizioni:<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2015/05/14/tecnologia/microsoft-windows-arriver-in-estate-in-versioni-322yUL8cx7BxebOqvWfUKP/pagina.html|titolo=Microsoft, Windows 10 arriverà in estate in 7 versioni|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=14 maggio 2015|accesso=11 agosto 2015}}</ref> ''Home'' per uso personale, ''Pro'' per uso professionale, ''[[Windows 10 Mobile|Mobile]]'' per dispositivi mobili, ''Enterprise'' e ''Mobile Enterprise'' per le aziende, ''Education'' per le scuole e ''IoT Core'' per l'[[Internet of Things|Internet degli oggetti]].
== Storia ==
Riga 33:
Nell'aprile [[2014]], alla BUILD Conference, Terry Myerson di [[Microsoft]] presenta una versione aggiornata di Windows con nome in codice ''Threshold'', che aggiungeva la possibilità di eseguire applicazioni dello [[Windows Store|Store]] all'interno del desktop di Windows, e in cui si torna ad un tradizionale menù di avvio abbandonando la schermata di avvio che era stata introdotta come sostituto nel precedente [[Windows 8]]. Il nuovo menù di avvio riprendeva quello di [[Windows 8]], usando però solo una porzione dello schermo, come in [[Windows 7]]: nella prima colonna si trovava un elenco di app, mentre la seconda colonna mostrava le tile e le app. Myerson aveva già dichiarato che questi cambiamenti si sarebbero verificati in un aggiornamento futuro. Microsoft annunciava inoltre il concetto di una "app universale di Windows".
Nel luglio 2014, il nuovo CEO di Microsoft [[Satya Nadella]] ha spiegato che l'azienda stava progettando la "realizzazione della prossima versione di Windows da tre sistemi operativi in uno unico per schermi di tutte le dimensioni", unificando [[Windows]], [[Windows Phone]] e [[Windows RT]], intorno un'architettura comune e di un ecosistema di applicazioni. Tuttavia, Nadella ha dichiarato che questi cambiamenti interni non avrebbero avuto alcun effetto sul modo in cui i sistemi operativi sono commercializzati e venduti. Sono stati presentati inoltre
Threshold è stato ufficialmente presentato il 30 settembre 2014 sotto il nome di ''Windows 10''. Myerson l'ha definito come la "piattaforma più completa che mai", fornendo una singola versione unificata per i [[computer desktop]], [[laptop]], [[Tablet computer|tablet]], [[smartphone]], e dispositivi [[Computer all-in-one|all-in-one]].
Stando a quanto annunciato da Jerry Nixon,
== Denominazione ==
Riga 51:
Dal 1º ottobre [[2014]] è stato disponibile al download l'anteprima tecnica (ufficialmente ''Technical Preview)'', scaricabile registrandosi al programma Windows Insider.<ref>{{Cita news|autore = |titolo = Windows 10: la Technical Preview disponibile al download!|pubblicazione = HDblog.it|data = 01 ottobre 2014|url = http://windows.hdblog.it/2014/10/01/Windows-10-Technical-Preview-disponibile-download/}}</ref>
Non è la prima volta che [[Microsoft]] offre un suo sistema operativo in anticipo, in quanto ciò è già avvenuto con [[Windows Phone 8|Windows Phone]], con il programma ''Developer Preview''. Già a novembre 2014 la ''Technical Preview'' (spesso abbreviata in TP) era stata scaricata da oltre un milione di persone (dati di novembre 2014).
Sul sito di Microsoft, prima di scaricare la [[ISO]] della ''build'' vengono poste delle avvertenze, fra cui anche l'indicato utilizzo su computer secondari, nonostante il sistema sia già stabile. Consigliato poi anche l'utilizzo di questo sistema operativo solo nel caso si sia esperti, è per questo motivo che sul sito Microsoft compare la seguente frase: "Non scherziamo nel dire che è 'roba da esperti'. Quindi, se credi che il BIOS sia un nuovo tipo di carburante vegetale, ''Technical Preview'' potrebbe non essere adatto a te".
Il numero della ''build'' è 9841, e presenta un'evoluzione del ''kernel'' NT, passando da 6.3 a 6.4. Questa ''build'' è stata presentata al grande pubblico il 1º ottobre 2014. Il secondo aggiornamento
''Windows Technical Preview'' introduce anche servizi che sarebbero dovuti essere presenti nell'annunciato [[Windows 8.1]] Update 2. Non essendo stato presentato, sono stati inseriti direttamente in Windows 10.
A partire dalla ''build'' 9926, è stato possibile provare in anteprima le funzioni di Edge, il nuovo browser integrato in Windows 10, digitando "about:flags" nella barra degli indirizzi di Microsoft Internet Explorer.
Nel sistema operativo
Inoltre è previsto che nel menù Start le tile non saranno più ordinate secondo il metodo di Windows 8 ma secondo il metodo di Windows Phone, cioè non più ordinate automaticamente e consecutive, ma secondo l'ordine preferito dell'utente e manuale. La ''charm bar'' è disattivata e non è più possibile utilizzarla. La scorciatoia da tastiera ''Win+C'' richiama Cortana per impartirle direttamente un comando vocale.
La ''build'' 10240, quella finale, fu disponibile ai Windows Insiders dal 15 luglio 2015, due settimane prima del rilascio ufficiale.
Tuttavia lo sviluppo di Windows 10 non è ancora terminato. Per gli utenti iscritti al programma Insider, infatti, è disponibile la nuova ''build'' 14379 (modalità 'Fast Ring', del 30 giugno), appartenente al nuovo
== Modalità di aggiornamento ==
Il sistema operativo è un aggiornamento gratuito per gli utenti di Windows 8, come confermato il 21 gennaio [[2015]] alla presentazione della ''Consumer Preview''. La nuova versione di Windows è disponibile come aggiornamento anche da Windows 7, da Windows Phone 8 e 8.1. Per le piattaforme PC l'aggiornamento era gratuito per un anno dall'uscita di Windows 10 per gli utenti che effettuano la richiesta entro il 29 luglio 2016<ref>{{Cita web|url = https://www.microsoft.com/it-it/windows/windows-10-faq|titolo = Domande frequenti e suggerimenti su Windows 10 - Microsoft|accesso = 2015-07-18|sito = www.microsoft.com}}</ref> a condizione che siano in possesso di una licenza valida di Windows 8/8.1 o Windows 7. Per tutti gli utenti (Windows 7 e Windows 8/8.1) l'aggiornamento, come di consueto, è disponibile attraverso Windows Update, percorso che soltanto Windows 8.1 aveva disertato, proponendo l'aggiornamento dall'allora neonato Windows Store.
== Funzioni introdotte ==
Una delle novità principali è che, rispetto a Windows 8/8.1, vi è il ritorno allo storico '''menu start'''<ref>[http://www.webnews.it/2015/07/30/windows-10-personalizzare-il-menu-start/ http://www.webnews.it]</ref> (molto rinnovato rispetto a Windows 7), la cui assenza nell'edizione precedente aveva suscitato parecchie critiche. Inoltre, facendo
[[Cortana (software)|'''Cortana''']] fa parte integrante del sistema operativo e può essere attivato, sia vocalmente che tramite digitazione, dall'apposito comando presente nella barra delle applicazioni.
Con ''Windows 10'', sono disponibili le [[DirectX|'''DirectX 12''']], già presentate a marzo 2014, sono presenti novità e aggiornamenti anche nel ''Prompt'' dei comandi, dov'è possibile utilizzare una nuova serie di "opzioni sperimentali" che modernizzano la sua funzionalità e utilizzare le tradizionali scorciatoie da tastiera, come ad esempio incollare il testo al suo interno utilizzando Ctrl + V.
Windows 10 include inoltre un nuovo [[browser|navigatore]] web chiamato '''[[Microsoft Edge]]''' (inizialmente conosciuto con il nome in codice di ''Project Spartan''). Il nuovo programma non sostituisce [[Internet Explorer]]<ref>Pur non presente volutamente nell'elenco delle app integrate ma lanciabile digitando il nome nella casella di ricerca (o ricorrendo a Cortana), Explorer 11 è presente in Windows 10 come alternativa secondaria a Edge.</ref>, ma è stato introdotto da Microsoft con lo scopo di far tornare gli utenti ad usare uno strumento di navigazione [[internet]] creato dall'azienda stessa, che a causa delle prestazioni non ottimali, si sono allontanati dal vecchio
Un'altra importante novità è il '''Centro notifiche'''. Il centro notifiche è una finestra laterale che appare cliccando sull'apposita icona nel desktop, questa raccoglie tutte le notifiche di sistema e delle varie app in un unico pratico elenco, eliminando definitivamente, quindi
Con Windows 10 è stata introdotta anche la possibilità di creare dei '''Desktop virtuali''', cioè più schermate desktop in cui spostare le finestre delle varie app aperte, riorganizzandole meglio. Per visualizzare una finestra aperta si dovrà, quindi, passare nel desktop in cui si trova, mentre questa ovviamente non sarà visibile negli altri desktop.
Sono state apportate modifiche anche ai comandi e operazioni dello strumento di '''ripristino''' di sistema, così come a quelli di creazione immagine e
Rinnovato e ampliato anche il pannello '''impostazioni''' (che si affianca al tradizionale pannello di controllo), introdotto con Windows 8.
Sono
Esplora risorse è stato rinnovato e ha cambiato nome in '''esplora file'''. In esso ora vi è '''accesso rapido''' che ha sostituito "preferiti" con maggior possibilità di personalizzazione. Ora si può configurare se esplora file si apre con la schermata di accesso rapido o di "questo PC".
== Funzioni rimosse ==
Il supporto per [[Windows Media Center]] è stato interrotto e sarà disinstallato se si aggiornano versioni precedenti di Windows che lo contengono.
Il
In Windows 10 ''Home'', l'opzione per selezionare se e quando installare gli aggiornamenti di Windows è stata rimossa: essi saranno scaricati e installati automaticamente, per evitare che gli utenti rifiutino di installare importanti correzioni per la sicurezza; in Windows 10 Pro ed Enterprise, invece, gli aggiornamenti possono soltanto essere rimandati, per un periodo di tempo limitato. Gli utenti acconsentono all'installazione automatica di tutti gli aggiornamenti nel contratto di licenza per l'utente finale.<ref>{{cita news|url=http://www.wired.it/gadget/computer/2015/07/27/windows-10-aggiornamenti-obbligatori/|titolo=Widows 10 avrà gli aggiornamenti obbligatori (e va bene così)|pubblicazione=[[Wired]]|autore=Riccardo Meggiato|data=27 luglio 2015|accesso=11 agosto 2015}}</ref>
In "scegli come installare gli aggiornamenti" di "opzioni avanzate" c'è la possibilità, come nelle versioni precedenti, di impedire gli aggiornamenti.
L'impossibilità di escludere gli aggiornamenti si riferiva solo alla versione
== Politica sulla riservatezza ==
Per impostazione predefinita, Windows 10 invia determinate informazioni a Microsoft e terze parti, in particolar modo se l'utente configura un
Sebbene sia possibile ridurre l'invio di dati in fase di installazione oppure in seguito, attraverso la sezione "''Privacy''" dell'app "Impostazioni",<ref>{{cita web|url=http://windows.microsoft.com/it-it/windows-10/feedback-diagnostics-privacy-faq|titolo=Feedback, diagnostica e privacy di Windows 10: domande frequenti|editore=[[Microsoft]]|accesso=25 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2489212,00.asp|titolo=Windows 10: How to Protect Your Privacy|sito=PCMag.com|autore=Michael Muchmore|data=7 agosto 2015|accesso=20 agosto 2015}}</ref> non esiste un'opzione per disattivare l'invio di alcune informazioni di base,<ref>{{cita web|url=http://www.zdnet.com/article/microsoft-tries-to-clear-the-air-on-windows-10-privacy-furor/|titolo=Microsoft defends (and explains) its Windows 10 privacy settings|editore=[[ZDNet]]|lingua=en|autore=Ed Bott|data=28 settembre 2015|accesso=25 gennaio 2016}}</ref><ref name=ars>{{cita news|url=http://arstechnica.com/information-technology/2015/08/even-when-told-not-to-windows-10-just-cant-stop-talking-to-microsoft/|titolo=Even when told not to, Windows 10 just can’t stop talking to Microsoft|sito=[[Ars Technica]]|autore=Peter Bright|lingua=en|data=13 agosto 2015|accesso=28 agosto 2015}}</ref> se non nelle edizioni ''Education'' ed ''Enterprise'' del sistema operativo.<ref>{{cita web|url=http://www.zdnet.com/article/is-windows-10-telemetry-a-threat-to-your-personal-privacy/|titolo=Is Windows 10 telemetry a threat to your personal privacy?|editore=[[ZDNet]]|data=5 novembre 2015|accesso=25 gennaio 2016|lingua=en|autore=Ed Bott}}</ref> Microsoft afferma comunque che tali dati non possono essere usati per identificare utenti o dispositivi.<ref>{{cita web |titolo=Is Windows 10 telemetry a threat to your personal privacy? |url=http://www.zdnet.com/article/is-windows-10-telemetry-a-threat-to-your-personal-privacy/ |sito=[[ZDNet]] |data=5 dicembre 2015}}</ref>
Questa raccolta di informazioni è stata oggetto di critiche da parte della stampa specializzata.<ref name=guardian>{{cita web|url=http://www.theguardian.com/technology/2015/jul/31/windows-10-microsoft-faces-criticism-over-privacy-default-settings|titolo=Windows 10: Microsoft under attack over privacy|editore=[[The Guardian]]|lingua=en|data=1 agosto 2015|accesso=20 marzo 2016}}</ref> A generare qualche dubbio sono stati, inoltre, alcuni passaggi dell'Accordo per l'uso dei servizi Microsoft (''Microsoft Services Agreement''), il quale afferma che l'azienda potrà impedire all'utente, attraverso
Alcuni server [[Torrent]] (torrent tracker) hanno annunciato di pianificare un blocco agli utenti di Windows 10, sospettando che il loro sistema operativo possa inviare informazioni ai gruppi anti-pirateria affiliati con Microsoft.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Torrent Trackers ban Windows 10 over privacy concerns|url=https://torrentfreak.com/torrent-trackers-ban-windows-10-over-privacy-concerns-150822/|sito=TorrentFreak.com|data=23 agosto 2015}}</ref>
== Aggiornamenti ==
Come già detto, Windows 10 è offerto da Microsoft come se fosse un servizio, ''"Windows as a service"'', quindi senza presentare
Tutte le novità introdotte con questi aggiornamenti sono elencate nelle varie sezioni qui di seguito.
=== Versione 1511 (10586) del 12 novembre 2015<ref>{{Cita web|autore = Mauro Huculak|url = http://www.tomshw.it/articoli/windows-10-fall-update-le-principali-novita-di-threshold-2-71786|titolo = Windows 10 Fall Update, le principali novità di Threshold 2|accesso = 14 novembre 2015|editore = su Tom's Hardware|data = 12 novembre 2015}}</ref> ===
*'''Modifiche al menu Start''': Con questo aggiornamento è stato aumentato il numero di
*'''Modifiche ai menu contestuali''': I menu contestuali del menu start, della barra delle applicazioni, e di esplora risorse sono stati rivisti e ridisegnati per renderli coerenti al resto del sistema.
Sono anche stati modificati i menù usati dalle varie app di sistema, come ''Impostazioni'', ''Cortana'', e altre.
* '''Modifiche alla Modalità Tablet''': È stata reintrodotta la possibilità, che esisteva già in Windows 8, di chiudere le app scorrendo il dito verso il basso, in più è possibile affiancare più applicazioni.
* '''Modifiche al nuovo browser Edge''': Anche il
* '''Modifiche al Desktop''': È stato potenziato il
* '''Modifiche a icone e animazioni''': In questa versione sono state modificate numerose icone di sistema, sostituite da nuove icone più in linea con lo stile del sistema operativo, un esempio sono le icone del registro di sistema, e la nuova icona visualizzata nella ''Taskbar'' quando viene connesso un supporto rimovibile esterno, come una USB. Le animazioni di apertura e di chiusura esistenti già nelle app desktop, sono state aggiunte anche alle app ''Modern'', rendendo il sistema più uniforme.
* '''Modifiche all'assistente Cortana''': In Cortana è possibile, ora, scrivere appunti a mano, quindi l'assistente riconoscerà la scrittura e salverà gli appunti immessi. Su consenso dell'utente Cortana può verificare se
* '''Modifiche all'app Impostazioni:''' L'app ''Impostazioni'' è stata ulteriormente migliorata includendo altre funzioni presenti nel Pannello di controllo, e aggiungendone anche alcune inedite, ecco i cambiamenti divisi in base alle varie sezioni modificate:
** <u>Sistema</u>: Nella sezione "''Multitasking''" è possibile scegliere se usare la funzionalità di ridimensionamento automatico della finestra adiacente, quando se ne ridimensiona un'altra affiancata. Nella sezione ''Schermo'', adesso, quando si effettua una modifica del ridimensionamento del testo, ne viene visualizzata l'anteprima senza premere Applica. Nella sezione ''Archiviazione'', su un tablet, è possibile decidere se installare le
** <u>Dispositivi</u>: Nella sezione ''Stampanti e scanner'' è stata aggiunta un'opzione con cui decidere se impostare come stampante predefinita sempre l'ultima utilizzata.
** <u>Personalizzazione</u>: Nella sezione ''Start'' è possibile scegliere se visualizzare 3 o 4 colonne per gruppo nel menu start, attivando o disattivando l'opzione Mostra più riquadri. Nella sezione ''Colori'', scegliendo se colorare il menu start e la barra delle applicazioni col colore principale scelto, questo verrà usato anche per le barre del titolo. Nella sezione ''Schermata di blocco'' è possibile impostare come sfondo ''Windows Spotlight'', quindi lo sfondo verrà cambiato periodicamente dal sistema (disponibile solo in Windows 10 Pro);
** <u>Account</u>: Nella sezione ''"I tuoi messaggi e-mail e account"'' è possibile aggiungere direttamente da qui
** <u>Data/ora e lingua</u>: Nella sezione "Data e ora" è possibile impostare il fuso orario in automatico, in base alla propria posizione geografica.
** <u>Privacy</u>: Nella sezione "Cronologia delle chiamate" è possibile scegliere se permettere alle app di accedere alla cronologia delle chiamate, e scegliere a quali
** <u>Aggiornamento e sicurezza</u>: Nella sezione "Attivazione" è adesso indicato il metodo con cui è stato attivato Windows ([[Product key|Product Key]] o Diritto digitale). Nella sezione "Trova il mio dispositivo" è possibile decidere se Windows debba dare indicazioni sulla posizione del dispositivo in caso esso venga smarrito o rubato. Nella sezione "Per sviluppatori" adesso è presente una descrizione delle 3 opzioni che è possibile scegliere ("App di Windows Store", "''Sideload'' app" e "Modalità sviluppatore").
* '''Nuove App e miglioramenti alle esistenti:''' Con quest'aggiornamento sono state aggiunte nuove app che permettono di usare svariate funzioni di Skype: L'app ''"Messaggi"'' permette di
* '''Miglioramenti non visibili''': Non mancano innumerevoli risoluzioni di
== Note ==
|