Realtà virtuale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: →, typos fixed: à . → à. using AWB |
|||
Riga 1:
{{NN|informatica|febbraio 2013}}
[[File:AC89-0437-20 a.jpeg|thumb
==Storia==
Riga 31:
*''cybertuta'' - una tuta che avvolge il corpo. Può avere molteplici utilizzi: può simulare il tatto flettendo su se stessa grazie al tessuto elastico, può realizzare una scansione tridimensionale del corpo dell'utente e trasferirla nell'ambiente virtuale.
La differenza con una realtà virtuale non immersiva consiste nel fatto che in quest'ultimo
Alcuni ipotizzano che queste periferiche potranno un giorno essere sostituite da sistemi collegati direttamente al cervello dell'utente (cosiddetto ''[[wetware]]''). La [[fantascienza]] fornisce molte alternative (si vedano per esempio i film ''[[Brainstorm generazione elettronica]]'' del [[1983]] e ''[[Strange Days (film)|Strange Days]]'' del [[1995]]).
Riga 75:
Fin dal 2008, le piccole e grandi aziende si stanno adoperando per portare la realtà virtuale ad un livello superiore. Uno di questi modi è sicuramente immergersi completamente nei giochi e nell'intrattenimento.
Un ampio e lungimirante scenario è riservato proprio a questo campo, dove la realtà virtuale può riscontrare enormi applicazioni. Un futuro che molto probabilmente diventerà presto realtà
== Note ==
|