German rex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cats' photos (discussione | contributi)
Cats' photos ha spostato la pagina Utente:Cats' photos/Sandbox a Euglena gracilis: Creazione nuova voce
 
Cats' photos (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
#RINVIA [[Euglena gracilis]]
Il German Rex è una razza di [[gatto]] originaria della [[Germania]] ed affine nell'aspetto e nel carattere al [[cornish rex]].
 
== Storia ==
Secondo una storia contestata da alcuni esperti, il capostipide della razza, chiamato Kater Munk, nascerebbe nel 1930 o 1931 dall'incrocio tra un [[blu di Russia]] ed un [[Gatto d'Angora|Angora]] nelle vicinanze della città di [[Konigsberg]] dell'allora [[Prussia Orientale]]. Nel 1951 Rose Scheuer-Karpin trovò un esemplare dall'insolito pelo riccio, che ritenne essere il frutto di una mutazione genetica e lo fece accoppiare col proprio gatto, scoprendo così che il gene responsabile della mutazione è recessivo. In seguito dagli accoppiamenti dell'esemplare con i suoi stessi figli nacquero altri gatti col pelo riccio, che furono impiegati nelle successive selezione. Infine la razza venne esposta nelle mostre feline dagli anni [[1960]] e nel 1969 fu riconosciuta dalla CFA.
 
== Aspetto ==
Il pelo è corto, riccioluto, leggermente ispido e può assumere diversi colori. E' un gatto di media taglia (5 kg) e dalla testa triangolare con linee arrotondate. Ha zampe affusolate ed occhi tondi e ben distanziati. Le orecchie sono ben distanziate, mediamente grandi e arrotondate in punta.
 
== Carattere ==
Il german rex è un gatto tendenzialmente equilibrato, paziente, intelligente, adatto all'addastramento e fedele al padrone.