Utente:EnricoMreule/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
Nel [[1923]] abbandona la originaria [[religione]] [[Protestantesimo|evangelica]] e si converte al [[cattolicesimo]]. Nel [[1925]] pubblica il suo primo dramma teatrale, il ''Demetrius'' al quale fanno seguito l'anno successivo le commedie ''Ollapotrida'' e ''Österreichische Komödie'' per la quale verrà insignito nel [[1926]] del prestigioso premio ''Kleist'' e l'anno seguente del premio ''Goethe'', assegnato dalla città di [[Brema]]. Nel [[1928]], sotto lo pseudonimo di ''Clemens Neydissen'', scrive con [[Stefan Zweig]] il pezzo teatrale ''Gelegenheit macht Liebe'' (L'occasione fa innamorare) noto anche come ''Quiproquo''.
 
Nel corso degli anni trenta pubblica e scrive opere di generi diversi, pezzi teatrali, racconti, romanzi. Da tre di questi verranno ricavate delle trasposizioni cinematografiche: ''Die Abenteuer eines jungen Herrn in Polen'' del [[1931]] (romanzo tradotto in [[Italia]] con il titolo de ''Avventure di un giovane ufficiale in Polonia''), portato sugli schermi e interpretato da [[Gustav Fröhlich]] nel [[1935]], ''Ich war Jack Mortimer'' ( Io ero Jack Mortimer) del [[1932]], diretto dallo stesso [[regista]] del precedente nel [[1935]] e ''Die Standarte'' (Lo stendardo) del [[1934]], diretto da [[Ottokar Runze]] nel [[1977]]. In questo periodo stringe legami di amicizia con diverse personalità della letteratura austriaca''mittel-europea'' di lingua tedesca, come ad esempio [[Leo Perutz]], [[Carl Zuckmayer]] e [[Ödön von Horváth]]. Quest'ultimo sarà suo testimone di nozze nel [[1933]].
 
 
 
== La narrativa ==