Kim Ung-yong: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
All'età di tre anni era già in grado di leggere in [[Lingua giapponese|giapponese]], in [[lingua coreana|coreano]], in [[Lingua tedesca|tedesco]] e in [[Lingua inglese|inglese]]. Il 2 novembre [[1967]], all'età di 5 anni, risolse un'avanzata [[equazione differenziale stocastica]]. Successivamente, in una tv giapponese, dimostrò una conoscenza perfetta di [[Lingua cinese|cinese]], [[Lingua spagnola|spagnolo]], [[Lingua vietnamita|vietnamita]], [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua giapponese|giapponese]] e [[Lingua coreana|coreano]].
 
Da tre a sei anni frequentò la facoltà di [[fisica]] presso la Hanyang University.<ref name="whatever"/> A 7 anni fu invitato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] presso la [[NASA]].<ref name="whatever"/> Finì i suoi studi universitari, conseguendo un [[Dottorato di ricerca|Ph.D]]. in fisica alla [[Colorado State University]]<ref name="whatever"/> prima di compiere 15 anni. Nel 1974, durante i suoi studi universitari iniziò a lavorare come ricercatore per la [[NASA]]<ref name="whatever"/> e continuò questo lavoro dopo il suo ritorno in [[Corea]] nel [[1978]].
 
Quando ritornò in [[Corea del Sud|Corea]], decise di cambiare indirizzo di studi, laureandosi in [[ingegneria civile]]. Molte prestigiose università coreane cercarono di convincerlo a iscriversi e a frequentare, ma Kim scelse di andare in un'università di provincia. Dal 2007 lavora presso la facoltà della Chungbuk National University. Nonostante il suo incredibile QI, durante l'infanzia non ha avuto problemi relazionali, a differenza di molti altri bambini prodigio.<ref>http://www.schizophreniaproject.org/Creativity/intelligenza1.htm bambini prodigio, bambini estremamente dotati e precoci che però mostrano anche difficoltà nelle aree relazionali, talvolta sino a configurare forme di autismo, o comunque problemi sociali ed emotivi in misura superiore ai coetanei</ref>