Sintesi additiva (musica elettronica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m →Il Rock: Bot: Markup immagini, accessibilità |
||
Riga 39:
=== Il Rock ===
[[Image:OSC_OSCar.jpg|thumb|left
L'organo Hammond, dopo la diffusione nel jazz e blues, in misura inizialmente limitata ma sempre crescente, prese largamente piede nel [[rock]] e nel [[Musica pop|pop]], con musicisti e complessi musicali quali [[Emerson, Lake & Palmer]], [[Yes]], [[Deep Purple]], [[Pink Floyd]], [[Genesis]] e altri ancora.<br />
Successivamente, tra gli anni '70 e '80 il variare dei costi dei componenti elettromeccanici ed elettronici ha ridotto l'uso di questa tecnologia, che spesso è andata a suddividersi su due classi di prodotti: I costosi organi Hammond e derivati, sempre utilizzati dai cultori del genere, e prodotti economici di fascia bassa, che l'avvento dell'elettronica digitale ha fatto ulteriormente retrocedere.<br />
|