Hamirostra melanosternon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Avibase in elenco puntato
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Riga 56:
 
==Descrizione==
[[File:Black-breasted Buzzard cunn07.JPG|thumb|250px|left|Cunnamulla (sud-ovest del Queensland).]]
Con un'[[apertura alare]] che può raggiungere i 150 cm, il nibbio pettonero è uno dei [[Rapace|rapaci]] più grandi d'[[Australia]]<ref name=NSW>Office of Environment and Heritage, New South Wales - [http://www.environment.nsw.gov.au/threatenedspeciesapp/profile.aspx?id=10395 Black-breasted buzzard] (November, 2012).</ref>. I sessi sono simili nell'aspetto, ma la femmina (1,21-1,45 kg) è generalmente più grande del maschio (1,15-1,24 kg). Il nibbio pettonero ha una testa imponente dotata di una piccola cresta e di un lungo [[becco]] relativamente sottile con una cera arrotondata. Le zampe, possenti e prive di piume, terminano con dita deboli, di colore biancastro<ref name=Ferguson-Lees>{{cita libro | autore = James Ferguson-Lees and David A. Christie. Illustrated by Kim Franklin, David Mead, and Philip Burton | anno = 2001 | titolo = Raptors of the World | editore = Houghton Mifflin | isbn = 978-0-618-12762-7| url = http://books.google.com/books?id=hlIztc05HTQC&lpg=PP1&pg=PP1 | accesso = 29 maggio 2011}}</ref>, mentre la [[Coda (anatomia)|coda]] è corta e squadrata<ref name=Debus>{{cita libro | autore = Stephen Debus | anno = 2012 | titolo = Birds of Prey of Australia: A Field Guide | editore = Csiro Publishing | isbn = 0643104380| url = https://books.google.it/books?id=oc63YORn348C&printsec=frontcover&dq=inauthor:%22Stephen+J.+S.+Debus%22&hl=it&sa=X&ei=IKyIVMnyEofxaNf5gOAF&ved=0CCIQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false | accesso = 10 dicembre 2014}}</ref>.
 
Riga 66:
 
==Distribuzione e habitat==
[[File:Black Breasted Buzzard 2.jpg|230px|thumb|left|Nibbio pettonero.]]
Il nibbio pettonero è [[Endemismo|endemico]] dell'[[Australia]]<ref name=BA>BirdLife Australia - [http://www.birdlife.org.au/bird-profile/black-breasted-buzzard Black-breasted buzzard] (November, 2012).</ref>, dove è presente su quasi tutto il territorio<ref name=Debus/> e su alcune isole vicine, come l'[[isola di Barrow]]. Le uniche aree dal quale è completamente assente sono quelle troppo piovose del sud e dell'est<ref name=Debus/>. Questa specie è di gran lunga più comune nelle regioni centrali e settentrionali dell'Australia che in quelle meridionali<ref name=Ferguson-Lees/><ref name=BA/>.
 
Riga 76:
===Voce===
Prevalentemente silenzioso, perfino durante i [[Corteggiamento|corteggiamenti]] aerei, il nibbio pettonero emette dei vocalizzi quasi solamente durante le interazioni con altre specie. Quando viene disturbato da grandi [[Passeriformes|passeracei]] o da rapaci più piccoli, o quando attacca altri uccelli, il suo richiamo principale è costituito da un rauco grido ''yik-yik'' o da un lungo fischio di allarme<ref name=Ferguson-Lees/>.
[[File:Black breasted buzzard emu egg stage one.jpg|thumb|right|230px|Un nibbio rompe un uovo di [[Dromaius novaehollandiae|emù]] con una pietra. Fase uno.]]
[[File:Black_breasted_buzzard_emu_egg_stage_two.jpg|thumb|right|230px|Fase due. L'uovo è stato frantumato.]]
===Alimentazione ===
Il nibbio pettonero va in cerca di prede stando in aria, veleggiando ad altezza medio-bassa sopra le distese aperte o sorvolando le cime degli alberi. Procede planando avanti e indietro sopra una determinata area, piombando in picchiata per ghermire possibili prede sul terreno o, occasionalmente, sugli alberi<ref name=Ferguson-Lees/><ref name=Debus/>. Tra le prede principali del nibbio pettonero figurano [[Mammalia|mammiferi]] quali [[Coniglio|conigli]] e piccoli [[Rodentia|roditori]], nonché [[Aves|uccelli]], [[Lacertilia|lucertole]] e piccoli [[Serpentes|serpenti]], alcuni [[Insecta|insetti]] e [[Carogna|carogne]]<ref name=Ferguson-Lees/>.