Moschea Djinguereber: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix template di citazione |
m →top: Bot: Markup immagini, accessibilità |
||
Riga 11:
|InizioCostr = 1327
}}
[[File:Djinguereber in Timbuktu.jpg
La '''Moschea Djinguereber''' a [[Timbuctù]], [[Mali]] è un importante centro d'insegnamento malese, costruito nel [[1327]], citato come Djingareyber o Djingarey Ber nelle diverse lingue. La sua progettazione è accreditata ad [[Abu al Haq al Saheli]] che fu pagato 200kg d'oro (40.000 [[mithqal]]) da parte di [[Mansa Musa]], imperatore dell'[[Impero del Mali]]. Secondo [[Ibn Haldun]], una delle fonti più note del XIV secolo malese, al-Sahili sarebbe stato pagato 12.000 mithqal di polvere d'oro per la progettazione e la costruzione della moschea. Tuttavia, un'analisi più approfondita suggerisce che il suo eventuale ruolo, sia stato piuttosto limitato. Le maestranze architettoniche a [[Grenada]] raggiunsero il loro apice nel XIV secolo, era quindi molto improbabile che un poeta colto e benestante potesse possedere qualcosa di più della conoscenza di un dilettante, per quanto riguarda la complessità della pratica architettonica del tempo.<ref>{{Cita libro|autore = Bloom|titolo = The Meanings of Timbuktu|anno = |editore = |città = |p = 52}}</ref>
|