Neophron percnopterus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}} |
m Bot: Markup immagini, accessibilità |
||
Riga 52:
== Descrizione ==
[[File:Neophron percnopterus - 01.jpg|thumb
Il [[piumaggio]] dell'adulto è bianco, e le ali presentano penne remiganti nere. Gli esemplari selvatici generalmente posseggono un piumaggio bianco sporcato da una patina color ruggine o marrone, dovuta al fango o al terreno ricco di minerali ferrosi. Gli esemplari in cattività che non accesso al suolo hanno un piumaggio bianco candido<ref name=Clark>{{cita libro| autore = William S. Clark and N. J. Schmitt | anno = 1998 | titolo = Ageing Egyptian Vultures | periodico = Alula | volume = 4 | pagine = 122–127 | url = http://www.globalraptors.org/grin/researchers/uploads/155/ageing_egyptian_vultures.pdf}}</ref><ref name=Donazar2002a>{{cita libro | doi = 10.1016/S0006-3207(02)00049-6 | autore = José A. Donázar, César J. Palacios, Laura Gangoso, Olga Ceballos, Maria J. González and Fernando Hiraldo | anno = 2002 | titolo = Conservation status and limiting factors in the endangered population of Egyptian vulture (''Neophron percnopterus'') in the Canary Islands | periodico = Biological Conservation | volume = '''107''' (1) | pagine = 89–97 | url = http://www.cesarjpalacios.com/Biologicalconservation.pdf | formato = PDF}}</ref>.
Riga 137:
== Il capovaccaio e l'uomo ==
[[File:EgyptianVultureThurston.jpg|thumb|left|La «coppia sacra» a Thirukalukundram nel 1906.]]
[[File:Egyptian-A.PNG|thumb
Nei [[Geroglifici egizi|geroglifici]] dell'[[antico Egitto]], il capovaccaio era il [[Traslitterazione della lingua egizia|segno uniletterale]] usato per il suono glottidale ''ɑ''. Nella Bibbia il capovaccaio viene indicato con il nome ebraico ''rachamah'' o ''racham'', che è stato tradotto in italiano come «avvoltoio»<ref name=Koenig/><ref name=Coultas1876>{{cita libro | autore = Harland Coultas | anno = 1876 | titolo = Zoology of the Bible | editore = Wesleyan Conference Office | città = London | url = http://www.archive.org/stream/zoologybible00coulgoog#page/n154/mode/1up/}}</ref>. L'uccello era considerato sacro a [[Iside]] presso gli antichi egizi. L'impiego del capovaccaio come [[Nekhbet|simbolo reale]] nella cultura egizia e la protezione a esso concessa dai Faraoni rese la specie comune nelle strade del Paese, tanto che in inglese divenne nota anche come ''Pharaoh's Chicken'', «pollo dei faraoni»<ref name=Ingerson1923>{{cita libro | autore = Ernest Ingerson | anno = 1923 | titolo = Birds in legend, fable and folklore | editore = Longmans, Green and Co | città = New York | url = http://www.archive.org/stream/birdsinlegendfab00inge#page/34/mode/1up/}}</ref><ref name=Thompson1895>{{cita libro | autore = D'Arcy Wentworth Thompson | anno = 1895 | titolo = A glossary of Greek birds | editore = Clarendon Press | città = Oxford | url = http://www.archive.org/stream/glossaryofgreekb00thomuoft#page/47/mode/1up}}</ref><ref name=Stratton-Porter1909>{{cita libro | url = http://www.archive.org/stream/birdsofbiblestra00strarich#page/182/mode/1up/ | pagina = 182 | autore = Gene Stratton-Porter | titolo = Birds of the Bible | editore = Jennings and Graham | città = Cincinnati | anno = 1909}}</ref><ref name=Anonymous1854>{{cita libro | pagina = 80 | url = http://archive.org/stream/scripturenatural00philuoft#page/79/mode/1up | titolo = Scripture natural history | editore = Presbyterian Board of Publication |città= città | autore = Anonimo | anno = 1854}}</ref>.
| |||