Via Regia (Sacro Romano Impero): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
m Bot: Markup immagini, accessibilità |
||
Riga 1:
[[File:Via Imperii und Via Regia.png|
'''''Via Regia''''' fu originariamente una via diretta nel sistema stradale del [[medioevo]]. Nel [[Sacro Romano Impero|Sacro Romano Impero dei paesi tedeschi]] vi erano vie commerciali che si trovavano sotto la protezione dell'autorità regale centrale.<ref>{{de}} ''Deutschlandfunk'', ''Lange Nacht'', 7./8. Februar 2015, Harald Brandt, [http://www.deutschlandfunk.de/der-koenigsweg-zwischen-ost-und-west.704.de.html?dram:article_id=306386 deutschlandfunk.de: ''Der Königsweg zwischen Ost und West. Die Lange Nacht über die Via Regia''.]</ref> Esse si trovavano anche in particolari condizioni di tranquillità. Il concetto indica in senso generale anche originariamente non una determinata via, bensì un tipo di strade (come nel caso spagnolo del ''Camino Real'').
Riga 9:
== Via Regia Reno–Slesia, anche detta "Strada Alta" ==
[[File:Via regia Leipzig.jpg
Nel 1252 essa viene citata per la prima volta in un documento originale del margravio [[Enrico III di Meissen]] come ''strata regia''. Però le sue origini risalgono già tra l'[[VIII secolo|VIII]] e il [[IX secolo]]. Nel corso dei secoli la "Strada Alta" si spostò nelle valli dei fiumi per coinvolgere anche le città. Dopo la sconfitta del potere centrale regale nella Germania centrale a seguito della [[battaglia di Lucka]] del 1307, essa perse le sue prerogative regali; dal [[XIV secolo]] a questa strada non fu più applicato il nome di ''Via Regia''.
Riga 28:
=== Percorso ===
[[File:Viaregia1.jpg
[[File:Huehnerberg Hessen MKK.jpg
[[File:Eilenburg Via Regia.JPG
[[File:Clausbergpass.jpg
Essa corre dal Reno passando per [[Francoforte sul Meno]], [[Hanau]] ([[Kinzig (Meno)|Valle del Kinzig]]), [[Gelnhausen]], [[Steinau an der Straße]], [[Neuhof (Assia)|Neuhof]], [[Fulda]], [[Hünfeld]], [[Eisenach]], [[Erfurt]], [[Eckartsberga]], in [[Bad Kösen]] attraverso il ponte sulla [[Saale]] verso [[Naumburg (Saale)]], [[Weißenfels]], [[Lipsia]], [[Grimma]], [[Eilenburg]], [[Großenhain]], [[Königsbrück]], [[Kamenz]], [[Bautzen]] e [[Görlitz]] verso [[Breslavia]] in Slesia.
Riga 57:
[[Oschatz]], [[Großenhain]], [[Königsbrück]], [[Kamenz]], [[Bautzen]], [[Löbau]], [[Görlitz]] o [[Zittau]], [[Lauban]], [[Nowogrodziec|Naumburg]], [[Bolesławiec|Bunzlau]], [[Chojnów|Haynau]], [[Legnica|Liegnitz]], [[Środa Śląska|Neumarkt]] verso [[Breslavia]]. Essa aveva dei prolungamenti ad est verso [[Cracovia]]. Oltre alla "Strada Alta" si svilupparono strade contigue, che con la medesima percorrevano l<nowiki>'</nowiki>[[Oberlausitz]]. Particolarmente la [[Niederstraße (Altstraße)| Niederstraße]] (la latina ''via regia Lusatiae inferioris'') offriva un'alternativa, per evitare i dazi. Però sorse un sistema di punti di accompagnamento per garantire l'osservanza delle vie obbligate. L'aggiramento dei punti di accompagnamento era punito da forti sanzioni, che potevano arrivare fino alla confisca delle merci.
[[File:FFM-Bergen Hohe Strasse Skulptur 2.jpg
== La ''Via Regia'' oggi ==
| |||