Check-in: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione marcatore <ref/> messo casualmente |
m →Accettazione aeroportuale: Bot: Markup immagini, accessibilità |
||
Riga 6:
==Accettazione aeroportuale==
[[File:Accettazione Marconi 2014.jpg|thumb
L'accettazione è la procedura effettuata dal passeggero del [[trasporto aereo]] che consiste nel presentarsi, in aeroporto, a un banco della [[compagnia aerea]] con la quale si intende effettuare il viaggio, muniti del proprio biglietto e della documentazione necessaria. Il check-in è di solito effettuato dalla stessa compagnia aerea o dalla società di handling (gestione dei servizi di terra) che opera per conto di essa. Il passeggero consegna alla persona addetta l'eventuale bagaglio che non desidera o che non può portare con sé in cabina come bagaglio a mano e che verrà quindi imbarcato come bagaglio da [[stiva]]. Quasi tutte le compagnie aeree stabiliscono un limite alle dimensioni e al peso del bagaglio (questo accade maggiormente con le [[compagnia aerea a basso costo|compagnie aeree a basso costo]] come [[EasyJet]] e [[Ryanair]]). Alla fine del check-in il passeggero riceve la [[carta d'imbarco]] (boarding pass).
Il “check-in online” è invece il procedimento con cui il passeggero conferma via Internet la sua presenza sul volo per cui ha acquistato un biglietto e tramite il quale si stampa da sé la carta d'imbarco.
|