Moraviani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Riga 18:
Grazie alla tolleranza religiosa degli [[jagelloni]], i Fratelli boemi si diffusero notevolmente nei loro domini ma vennero ostacolati dagli [[Asburgo]] in Boemia. Dopo la [[Riforma protestante]] molti hussiti aderirono al [[luteranesimo]] o al [[calvinismo]], mentre i Fratelli boemi decisero di continuare a seguire la teologia di Jan Hus e perciò continuarono ad essere perseguitati. A quel punto l'''Unitas Fratrum'' si trovò di fronte a due possibilità: rimanere in Boemia e in Moravia praticando il moravianesimo in segreto oppure emigrare in altri Paesi. La maggior parte, tra cui il celebre filosofo ed educatore [[Comenio]], decise quindi di andarsene e dirigersi verso l'[[Europa settentrionale]] e [[Europa occidentale|occidentale]], sebbene alcuni gruppi consistenti di moraviani rimasero in patria.
 
[[File:Moravian proskynesis.jpg|thumb|right|250px|[[Proskýnesis]] di uomini e donne moraviani di [[Herrnhut]] in preghiera ([[1735]])]]
Nel [[XVIII secolo]] un gruppo di moraviani fondò a [[Herrnhut]] una comunità sotto la guida del conte [[Nikolaus Ludwig von Zinzendorf]] e stabilirono missioni di [[evangelizzazione]] anche in [[Africa]] e nelle [[Americhe]]<ref>[http://www.moravian.org.uk/index.php/the-moravian-church/moravian-history Moravian History], Moravian.org.uk</ref>.
La loro teologia ebbe grande influenza su [[John Wesley]], fondatore dei [[metodisti]], e [[Friedrich Schleiermacher]], padre della teologia protestante liberale.
Riga 27:
Essenzialmente i moraviani condividono le stesse credenze fondanti delle chiese luterane e riformate, quindi si basano sulla [[definizione di Calcedonia]]<ref name="Introduction to the Moravian Church">[http://www.moravianseminary.edu/moravian-studies/about-the-moravians/introduction-to-the-moravian-church.html Introduction to the Moravian Church], Moravian Theological Seminary</ref>.
I moraviani credono nella [[Trinità (cristianesimo)|Santissima Trinità]], [[Gesù]] [[Cristo]] è il Salvatore del genere umano, e la [[Redenzione (religione)|salvezza]] deriva solo dalla [[Grazia (teologia)|grazia]] tramite la [[fede]] in Dio, totale e completa solo con l'[[amore]]; i sacramenti sono solo due, [[battesimo]] e [[Santa cena|Cena del Signore]].
[[File:Neudietendorf Bruederkirche-Innen1.jpg|thumb|230px|Chiesa moraviana di [[Nesse-Apfelstädt]] in [[Germania]]]]
 
Il fulcro della chiesa moraviana consiste nel leggere ed interpretare correttamente la [[Bibbia]], cosa che non sarebbe possibile fare senza l'aiuto dello [[Spirito Santo]]. Molte chiese moraviane si caratterizzano per il valore estremamente [[Liturgia|liturgico]] del culto, ma anche delle festività cristiane e di celebrazioni ordinarie o sacramentali, per le quali hanno formulato diversi riti liturgici. I Fratelli Boemi furono, a questo proposito, autori del testo di molti canti religiosi, che, musicati, erano poi utilizzati durante le funzioni liturgiche