Labicum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}} |
m fix link |
||
Riga 31:
== Origine ==
Secondo una leggenda la città di ''Labicum'' sarebbe stata fondata da [[Glauco (figlio di Minosse)|Glauco]], figlio del re cretese [[Minosse]]. La tradizione la considerava tuttavia [[colonia (insediamento)|colonia]] [[Alba Longa|albana]]<ref>{{Cita|Dionigi di Alicarnasso|V, 61 e VIII, 19.}}</ref>. [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] cita i Labici, definiti come guerrieri che portavano "gli scudi dipinti", tra i popoli alleati di [[Turno]] contro [[Enea]]<ref>L'''[[Eneide|Eneide di Virgilio]], volgarizzata dal commendatore [[Annibale Caro]], col testo a piedi e con l'ornamento di ritratti e vignette'', libro VII v. 795, Firenze : D. Passigli, 1836, Vol. II, p. 77 [http://books.google.it/books?id=8WIDAAAAYAAJ&pg=RA2-PA31&dq=virgilio+scuta+labici].</ref>.
== Storia ==
|