Vallo alpino in Alto Adige: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Adalingio (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 59:
 
Mussolini fondava la sua diffidenza su diversi fatti:
*Nel 1934, fu assassinato il cancelliere [[austria]]co [[Engelbert Dollfuss]] (amico di Mussolini), e conseguentemente l'[[Austria]] fu teatro di scontri fra nazisti filo-tedescÙhitedeschi e nazionalisti austriaci (''[[Heimwehr]]''); poi successivamente il 13 marzo 1938 venne invasa ed occupata dai tedeschi, ed annessa alla Germania, senza che Mussolini ne fosse stato precedentemente informato; in tal modo la Germania e l'Italia divennero confinanti.
*Il 1º settembre [[1939]] la Germania invase la [[Polonia]], fattore che scatenò la seconda guerra mondiale. Poco dopo l'[[Armata Rossa]] occupò la Polonia da oriente (17 settembre [[1939]]), cosa che Hitler aveva già [[Patto Molotov-Ribbentrop|concordato in segreto]] il 23 agosto 1939 con il suo nemico giurato [[Stalin]], ma non informandone l'alleato italiano e cogliendolo del tutto di sorpresa. Ciò causò non poco imbarazzo a Mussolini, il quale era preoccupato da tempo delle mire tedesche sull'Alto Adige.