Line array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto descrizione dei moduli, mancante.
top: replaced: , → ,, typos fixed: ( → ( (2), e ) → e) (3) using AWB
Riga 9:
Per quanto riguarda l'efficienza, quindi l'attenuazione della pressione sonora, con dei diffusori line array (che emettono onde sonore cilindriche, e non sferiche) si avrà un'attenuazione di 3 [[decibel|dB]] per ogni raddoppio della distanza dal diffusore, ma aumentando il numero di diffusori si avrà un incremento della gittata delle onde sonore.
 
Un modulo line array è costituito da 2 altoparlanti a cono, uno per la riproduzione delle frequenze medie e uno per la riproduzione delle frequenze basse, e un una guida d'onda alimentata da uno o più driver a compressione , per la riproduzione delle frequenze acute.
 
Tali altoparlanti sono generalmente pilotati in modalità bi amplificata ( dove un amplificatore di potenza pilota gli altoparlanti dei medi e dei bassi e uno pilota i driver a compressione ) oppure in modalità tri amplificata, dove un amplificatore pilota l'altoparlante dei bassi, uno l'altoparlante dei medi e uno i driver a compressione .
 
Tali configurazioni permettono sia una drastica riduzione della distorsione di intermodulazione tipica dei sistemi in mono amplificazione e permettono un preciso controllo dello spettro di frequenze inviato ad ogni altoparlante e un preciso allineamento temporale fra i vari altoparlanti, compito che viene svolto da un apposito crossover elettronico, sovente fornito dal costruttore del sistema line array.
 
La copertura ( dispersione ) orizzontale di un modulo di un sistema line array si attesta normalmente tra 110 e 140 gradi, mentre la copertura verticale va da 10 a 15 gradi in media, a seconda dei parametri costruttivi della guida d'onda.
 
Tale copertura consente di sonorizzare aree molto ampie sull'asse orizzontale e consente di focalizzare esattamente la copertura verticale sul pubblico, agendo sull'inclinazione dei moduli l'uno rispetto all'altro, che è regolabile generalmente con un sistema meccanico graduato operante con staffe e spine di bloccaggio.