Jaap de Hoop Scheffer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 62:
Nel 2003, la politica estera dei Paesi Bassi, che fu in larga parte determinata da De Hoop Scheffer e Balkenende, fu caratterizzata dalla loro approvazione dell'[[Operazione Libertà Irachena]], nonostante la formula adottata (''appoggio "politico" ma non "militare"'') presentasse un carattere ambivalente.
Nel 2003, in qualità di ministro degli Esteri olandese, Jaap de Hoop Scheffer fu il ''presidente di turno'' dell'[[Organizzazione per la
== Segretario generale della NATO ==
|