Francesco Maria Mirabella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pugliesig (discussione | contributi)
Pugliesig (discussione | contributi)
Riga 21:
 
==Biografia==
Nacque il 4 agosto [[1850]]: il padre, Ludovico, era [[ebanista]] e [[scultore]] (fra le sue opere una statua [[lignea]] di S.[[San Francesco]] nella [[Chiesa di Sant'Anna (Alcamo)|chiesa di Sant'Anna]]). Finiti gli studi presso i [[Gesuiti]], frequentò il Regio Ginnasio ottenedendo il diploma magistrale che gli permise di insegnare. Cominciò così la sua carriera scolastica prima a [[Erice]], poi a [[Castellammare del Golfo]] e finalmente ad [[Alcamo]]. All'età di 39 anni si sposò con Maria Culmone e ebbe 5 figli.<ref name=chiar>Andrea Chiarelli, Dario Cocchiara, Alcamo nel XX secolo volume I, Alcamo, Campo, 2005.</ref>
 
Per parecchi anni fu [[educatore]] e poi uno stimato direttore didattico.<ref>alcamesi illustri, comune.alcamo.tp.it.</ref>
Nella sua attività di direttore didattico, iniziata nel 1903, si distinse per la sua professionalità e disponibilità.
Si appassionò sia alla [[didattica]] che agli studi storici sul [[territorio]] e la sua arte: il suo profondo interesse lo portò a fare uno studio critico sulla storia alcamese.
 
Fu anche impegnato, come P.M.[[Pietro Maria Rocca]], nei lavori di [[catalogazione]] della Biblioteca Civica e dell'Archivio storico notarile.<ref name=chiar/>
Scrisse più di 50 opere storiche sulla sua città, commentate in maniera sottile.
Morì il 27 dicembre [[1931]], all'età di 81 anni.
 
==Opere==