Idrolisi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
ampliata,aggiunte immagini più descrittive delle precedenti |
||
Riga 8:
=== Derivati carbossilici ===
Un esempio di idrolisi sono quelle acido-base-catalizzate di [[esteri]], [[Anidride|anidridi]], [[ammidi]] e [[Alogenuri acilici|cloruri acilci]] a dare [[acidi carbossilici]];
[[File:SaponificationGeneral.svg|riquadrato|Sponificazione di un trigliceride in condizioni basiche, chiaro esempio di idrolisi di un estere]]
Queste idrolisi si verificano quando il nucleofilo (un agente come ad esempio l'acqua o uno ione ossidrile) attacca il carbonio del gruppo carbonilico dell'estere o dell'ammide. Usando una base in soluzione acquosa, gli ioni ossidrile sono migliori nucleofili dell'acqua, mentre in condizioni acide il [[Carbonile|gruppo carbonile]] diventa protonato, e questo porta a un attacco nucleofilo molto più facile da parte dell'acqua. In entrambi i casi il prodotto dell'idrolisi è un acido carbossilico.▼
Forse il più antico esempio praticato in commercio di idrolisi è la [[saponificazione]]. è l'idrolisi di un trigliceride con di idrossido di sodio in soluzione acquosa. Durante il processo, gli acidi grassi reagiscono con la base e si forma glicerolo e il sale sodico dell'acido carbossilico, usato appunto come sapone.▼
▲Queste idrolisi si verificano quando il nucleofilo (un agente come ad esempio l'acqua o uno ione ossidrile) attacca il carbonio del gruppo carbonilico dell'estere o dell'ammide. Usando una base in soluzione acquosa, gli ioni ossidrile sono migliori nucleofili dell'acqua, mentre in condizioni acide il gruppo carbonile diventa protonato, e questo porta a un attacco nucleofilo molto più facile da parte dell'acqua. In entrambi i casi il prodotto dell'idrolisi è un acido carbossilico.
=== Polisaccaridi ===
▲Forse il più antico esempio praticato in commercio di idrolisi è la saponificazione. è l'idrolisi di un trigliceride con di idrossido di sodio in soluzione acquosa. Durante il processo, gli acidi grassi reagiscono con la base e si forma glicerolo e il sale sodico dell'acido carbossilico, usato appunto come sapone.
I [[monosaccaridi]] possono essere collegati insieme da legami glicosidici, che possono essere scissi mediante idrolisi, e l'unione tramite questi legami porta alla formazione di oligo e poli-saccaridi. Gli enzimi che idrolizzano legami glicosidici sono chiamati "[[glicosidasi]]".
[[File:Beta-D-Lactose.svg|miniatura|Struttura del [[lattosio]], in cui si nota il legame glicosidico in cui l'ossigeno collega le due unità monosaccaridiche cosituenti: il D-galattosio e il D-glucosio]]
Il [[Disaccaridi|disaccaride]] più noto è il [[saccarosio]] (zucchero da tavola). L'idrolisi scinde il saccarosio nei suoi due monosaccaridi costituenti, [[glucosio]] e [[fruttosio]]. L'[[invertasi]] è un enzima saccarasi utilizzata industrialmente per l'idrolisi del saccarosio, producendo così il cosiddetto zucchero invertito. La [[lattasi]] è essenziale per l'idrolisi digestiva del [[lattosio]] presente nei latticini; molti esseri umani adulti non producono lattasi e non possono digerire il lattosio del latte.
L'idrolisi dei polisaccaridi nelle loro unità ripetitive è detta "saccarificazione". Il [[malto]] a base di orzo viene usato come fonte di [[β-amilasi]] per scindere l'amido in [[maltosio]], il disaccaride, che può essere utilizzato dal [[lievito]] per produrre birra. Altri enzimi del tipo amilasi possono convertire l'amido in glucosio o in altri oligosaccaridi. La [[cellulosa]] ad esempio viene prima idrolizzata a [[cellobiosio]] dalla cellulasi e poi il cellobiosio è ulteriormente idrolizzato a glucosio dalla beta-glucosidasi. Gli animali come le mucche o i ruminanti in genere sono in grado di idrolizzare la cellulosa in cellobiosio e poi glucosio a causa di batteri simbionti che producono [[cellulasi]], altrimenti gli animali non sono in grado di digerire queste sostanze.
=== Sali ===
|