Peter Sagan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValvIbra (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale
Riga 100:
A fine agosto partecipa alla [[Vuelta a España 2015|Vuelta a España]] in preparazione ai [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015|campionati del mondo]] di [[Richmond (Virginia)|Richmond]]. Nella corsa spagnola vince in volata la terza tappa, precedendo [[Nacer Bouhanni|Bouhanni]] e [[John Degenkolb|Degenkolb]];<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/24-08-2015/vuelta-sprint-vincente-peter-sagan-1201068296305.shtml|titolo=Vuelta, finalmente Sagan. Batte Bouhanni e Degenkolb|sito=gazzetta.it|data=24 agosto 2015}}</ref> successivamente, nei chilometri finali dell'ottava tappa, cade malamente tamponato da una moto:<ref>{{cita video|url=http://video.gazzetta.it/sagan-finisce-terra-manda-moto-quel-paese/f71aebf2-4e66-11e5-94bb-b06bad6f440c|titolo=Peter Sagan finisce a terra per colpa di una moto, poi si sfoga a calci|sito=gazzetta.it|data=29 agosto 2015}}</ref> riesce a concludere la tappa, non prende però il via all'indomani e si ritira dalla corsa.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/29-08-2015/vuelta-percorso-nona-tappa-cumbre-sol-salita-arrivo-1201141821022.shtml|titolo=Vuelta; Sagan non riparte, arrivo in salita|sito=gazzetta.it|autore=Claudio Ghisalberti|data=30 agosto 2015}}</ref> Il 27 settembre si laurea quindi campione iridato nella [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015 - Gara in linea maschile Elite|prova in linea]] dei campionati del mondo. In questa occasione, partendo con i favori del pronostico ma correndo con soli due compagni di nazionale, riesce a scattare e distanziare gli avversari a 2,7 chilometri dalla conclusione, sul penultimo strappo, resistendo al ritorno degli inseguitori. Diventa così il primo ciclista slovacco a vincere un mondiale su strada.<ref name="Mondiale 2015"/> Chiude la stagione con due secondi posti parziali all'[[Abu Dhabi Tour 2015|Abu Dhabi Tour]].
 
=== 2016: la prima Classica Monumento e la Maglia Verde al Tour de France ===
Apre la nuova stagione con la rinominata [[Tinkoff]] in [[Argentina]] al [[Tour de San Luis 2016|Tour de San Luis]], piazzandosi al secondo posto nella seconda tappa alle spalle del [[colombia]]no [[Fernando Gaviria|Gaviria]]. Ottiene quindi altri cinque secondi posti (fra i quali spiccano quello all'[[Omloop Het Nieuwsblad 2016|Omloop Het Nieuwsblad]], in due tappe e nella classifica finale della [[Tirreno-Adriatico 2016|Tirreno-Adriatico]] e all'[[E3 Harelbeke 2016|E3 Harelbeke]]) senza ottenere successi, sbloccandosi il 27 marzo nella [[Gand-Wevelgem 2016|Gand-Wevelgem]]:<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.com/ciclismo/gand-wevelgem/2007/peter-sagan-vince-la-gand-wevelgem-2016-con-una-volata-fenomenale_sto5410237/story.shtml|titolo=Peter Sagan vince la Gand-Wevelgem 2016 con una volata fenomenale|sito=it.eurosport.com|data=27 marzo 2016}}</ref> grazie alla vittoria diventa il secondo ciclista in grado di vincere la classica [[Belgio|belga]] in maglia iridata dopo [[Rik Van Looy|Van Looy]] nel 1962, passando allo stesso tempo al comando della classifica dell'[[UCI World Tour 2016|UCI World Tour]]. Qualche giorno dopo mette in bacheca la sua prima classica monumento, trionfando in solitaria nell'edizione del centenario del [[Giro delle Fiandre 2016|Giro delle Fiandre]], dopo aver attaccato a più di 30&nbsp;km dal traguardo, incrementando il proprio vantaggio sull'[[Oude Kwaremont]] e resistendo al ritorno di Cancellara sul [[Paterberg]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/03-04-2016/giro-fiandre-vince-sagan-secondo-cancellara-paterberg-15094274477.shtml|titolo=Giro delle Fiandre, vince Sagan. È il suo primo Monumento|sito=gazzetta.it|autore=Alessandro Conti|data=3 aprile 2016}}</ref> Conclude le classiche del Nord con un 11º posto alla [[Parigi-Roubaix 2016|Parigi-Roubaix]].
 
Tornato alle corse al Tour of California, si aggiudica la prima<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/16-05-2016/giro-california-subito-sagan-volata-re-bonifazio-sesto-150682830823.shtml|titolo=Giro di California, è subito Sagan. Volata da re, Bonifazio sesto|sito=gazzetta.it|data=16 maggio 2016}}</ref> e la quarta frazione<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/19-05-2016/giro-california-sagan-vince-quarta-tappa-alaphilippe-leader-150737728820.shtml|titolo=Giro di California, Sagan vince la quarta tappa|sito=gazzetta.it|data=19 maggio 2016}}</ref> della corsa a tappe americana. È di nuovo competitivo al [[Tour de Suisse 2016|Tour de Suisse]], conquistando in volata la frazione di [[Baar (Svizzera)|Baar]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/12-06-2016/giro-svizzera-seconda-tappa-baar-vince-sagan-volata-roelandts-leader-1501043611811.shtml|titolo=Giro di Svizzera, Sagan vince da padrone in volata|sito=gazzetta.it|data=12 giugno 2016}}</ref> – attestandosi come primatista assoluto di vittorie della corsa elvetica –<ref>{{cita web|url=http://www.rsi.ch/sport/ciclismo/Un-Sagan-da-record-vince-a-Baar-7471535.html|titolo=Un Sagan da record vince a Baar|sito=rsi.ch|data=12 giugno 2016}}</ref> e con una bella azione la seguente tappa di [[Rheinfelden (Svizzera)|Rheinfelden]]: nell'occasione si rende protagonista di un'attacco solitario su un tratto in salita a 13 km dall'arrivo, riuscendo a ricongiungersi con i battistrada [[Silvan Dillier|Dillier]] e [[Michael Albasini|Albasini]], per poi batterli entrambi in volata.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/13-06-2016/giro-svizzera-sagan-vince-terza-tappa-guida-classifica-generale-1501054313388.shtml|titolo=Giro di Svizzera, Sagan bissa e guida la classifica|sito=gazzetta.it|data=13 giugno 2016}}</ref>
 
Al [[Tour de France 2016|Tour de France]] riesce a conquistare tre tappe: la seconda in una volata in leggera salita, al termine della quale veste anche per la prima volta in carriera la ''[[Classifica generale (Tour de France)|maglia gialla]]'' (che conserverà per tre frazioni);<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/03-07-2016/tour-2-tappa-sagan-vince-ed-maglia-gialla-nibali-11-contador-48-160213862331.shtml|titolo=Tour, 2ª tappa: Sagan vince ed è maglia gialla. Nibali a 11", Contador a 48"|sito=gazzetta.it|autore=Mattia Bazzoni|data=3 luglio 2016}}</ref> l'undicesima, con un attacco a circa 12 km dal traguardo assieme al compagno di team [[Maciej Bodnar|Bodnar]], al ''leader'' [[Chris Froome|Froome]] e a [[Geraint Thomas|Thomas]] per poi precederli in volata,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/13-07-2016/tour-11-tappa-sagan-vince-froome-stupisce-2-guadagna-12-160338102410.shtml|titolo=Tour, 11ª tappa: Sagan vince, Froome stupisce: è 2° e guadagna 12"|sito=gazzetta.it|autore=Mattia Bazzoni|data=13 luglio 2016}}</ref> e la sedicesima, di nuovo allo sprint dove batte [[Alexander Kristoff|Kristoff]] al [[Fotofinish|''fotofinish'']].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/18-07-2016/tour-de-france-sagan-brucia-kristoff-froome-sempre-giallo-160397496659.shtml|titolo=Tour de France: Sagan brucia Kristoff, Froome sempre in giallo|sito=gazzetta.it|autore=Mattia Bazzoni|data=18 luglio 2016}}</ref> Coglie altri due secondi e, tre terzi posti, un quarto ed un sesto posto, aggiudicandosi agevolmente la [[Classifica a punti (Tour de France)|classifica a punti]], sua per la quinta volta consecutiva. <ref>{{cita web|url=http://www.outdoorblog.it/post/403972/tour-de-france-2016-peter-sagan-e-la-maglia-verde|titolo=Tour de France 2016: Peter Sagan è la Maglia Verde|sito=outdoorblog.it|autore=Lucia Resta|data=24 luglio 2016}}</ref> Stabilisce inoltre il punteggio record di questa speciale classifica raggiungendo quota quattrocentosettanta punti, così facendo batte il record di quattrocentotrentadue <ref>{{Cita pubblicazione|data=2016-07-24|titolo=Tour de France 2015|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2016-07-24|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tour_de_France_2015&oldid=82210117}}</ref> da lui stesso stabilito nella [[Tour de France 2015|precedente edizione]]. Infine si aggiudica anche il [[Premio della Combattività (Tour de France)|numero rosso]] come corridore più combattivo della [[Tour de France|Grande Boucle]].
 
== Palmarès ==