Vado... l'ammazzo e torno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 70:
Clayton nel frattempo sta cercando di ricostruire la medaglia con la metà che è in suo possesso, grazie ad un annuario con tutti gli stemmi dei proprietari terrieri del posto, ma non ci riesce. Inoltre, gli uomini di Monetero cercano di riprendergli la metà della medaglia in suo possesso, ma con un tempestivo intervento, lo Straniero li uccide tutti e si allea con Clayton.
La mattina dopo però Monetero manda molti più uomini a rapire Clayton e lo Straniero lo lascia rapire. Seguendo i banditi a distanza, riesce a trovare il nascondiglio di Monetero e a sentire l'interrogatorio: scopre così che Clayton e Monetero erano d'accordo fin dall'inizio per rubare l'oro e dividerselo. Clayton promette a Monetero di consegnargli lo Straniero, e si fa dare la metà della medaglia in possesso di Monetero per completare le ricerche.
[[File:Vado%2Cl%27ammazzo_e_torno_mexican_standoff.jpg|upright=1.6|thumb|Il ''mexican standoff'' finale]]
 
Quando Clayton torna in città con la medaglia intera, lo Straniero gli dice di sapere dei suoi accordi segreti col bandito, ma egli non sa leggere, perciò ha bisogno di Clayton per decifrargli il libro. Con la medaglia intera scoprono che quello è lo stemma dei Montigo, una famiglia che nel 1750 possedeva un territorio poco distante dalla città nel quale si trovano ancora delle rovine. Proprio in questo momento però arrivano gli uomini di Monetero a cercare Clayton, e nella confusione che ne scaturisce, lo Straniero riesce a scappare. Clayton e Monetero si recano alle rovine, dove trovano lo Straniero ad aspettarli.
Line 82 ⟶ 81:
Inoltre la scena in cui Lawrence Blackman e lo straniero si guardano a vicenda attraverso il binocolo è una citazione all'analoga scena tra il Colonnello Mortimer e il Monco nel film ''[[Per qualche dollaro in più]]''.
{{dx|[[File:Vado%2Cl%27ammazzo_e_torno_i_3_banditi.jpg|upright=1.4|thumb|I tre banditi abbigliati come ''[[Django]]'', Mortimer di ''[[Per qualche dollaro in più]]'' e Biondo di ''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]'']]}}
[[File:Vado%2Cl%27ammazzo_e_torno_mexican_standoff.jpg|upright=1.6|thumb|Il ''mexican standoff'' finale]]
[[File:Enzo G. Castellari.JPG|thumb|upright=1.4|Enzo G. Castellari sul set del film]]