Vado... l'ammazzo e torno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 62:
[[File:Vado%2Cl%27ammazzo_e_torno_assalto_al_treno.jpg|upright=1.4|left|thumb|L'assalto al treno]]
Lo ''Straniero'', un bounty-killer, approfitta dell'occasione per trovare Monetero, a cui dava la caccia da molto tempo. Monetero, recandosi verso il confine col Messico, trova il traditore e lo costringe a parlare. Pajondo fa in tempo solo a dargli una medaglia dicendogli che è la strada per arrivare al tesoro: nello stesso istante infatti, anche l'esercito arriva sul posto, uccide Pajondo e arresta Monetero.
Monetero viene torturato, ma neppure lui sa dov'è il tesoro perciò viene condannato a morte. Contrario alla sentenza è Clayton, un banchiere incaricato dalla banca centrale di recuperare il bottino ad ogni costo. Lo Straniero però, fingendosi un prete, entra nella cella di Monetero e gli promette la libertà in cambio di una parte del bottino. {{citazione|Amico, ho 300.000 ragioni per tirarti fuori di qui... però mi accontento della metà|Lo Straniero a Monetero in carcere}}
Monetero, non fidandosi, spacca in due la medaglia di Pajondo e gliene dà un pezzo. Il giorno dopo però, prima dell'esecuzione, Clayton vede la medaglia spaccata al collo di Monedero, e insospettitosi, gliela prende. Durante l'esecuzione, come promesso, lo Straniero crea un diversivo e finge di uccidere Monetero.
Line 68 ⟶ 70:
Appena fuori dal forte però, gli uomini di Monetero lo stanno aspettando: si riprendono la metà della medaglia dallo Straniero ma lo lasciano vivo, riconoscenti per aver salvato il loro capo.
Clayton nel frattempo sta cercando di ricostruire la medaglia con la metà che è in suo possesso, grazie ad un annuario con tutti gli stemmi dei proprietari terrieri del posto, ma non ci riesce. Inoltre, gli uomini di Monetero cercano di riprendergli la metà della medaglia in suo possesso, ma con un tempestivo intervento, lo Straniero li uccide tutti e si allea con Clayton.
La mattina dopo però Monetero manda molti più uomini a rapire Clayton e lo Straniero lo lascia rapire. Seguendo i banditi a distanza, riesce a trovare il nascondiglio di Monetero e a sentire l'interrogatorio: scopre così che Clayton e Monetero erano d'accordo fin dall'inizio per rubare l'oro e dividerselo. Clayton promette a Monetero di consegnargli lo Straniero, e si fa dare la metà della medaglia in possesso di Monetero per completare le ricerche.
Quando Clayton torna in città con la medaglia intera, lo Straniero gli dice di sapere dei suoi accordi segreti col bandito, ma egli non sa leggere, perciò ha bisogno di Clayton per decifrargli il libro. Con la medaglia intera scoprono che quello è lo stemma dei Montigo, una famiglia che nel 1750 possedeva un territorio poco distante dalla città nel quale si trovano ancora delle rovine. Proprio in questo momento però arrivano gli uomini di Monetero a cercare Clayton, e nella confusione che ne scaturisce, lo Straniero riesce a scappare. Clayton e Monetero si recano alle rovine, dove trovano lo Straniero ad aspettarli.
Questi, piuttosto che vivere con i due nemici, preferisce spartire con loro il bottino, e dopo un teso [[mexican standoff]] gli altri due accettano, e scaricano le pistole su delle canne di un organo nel quale lo Straniero aveva nascosto l'oro.
|