Locomotiva FS D.342.4000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m punto a fine nota |
ortografia |
||
Riga 24:
|Diametro_Ruota=1040 mm
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima=590 kW/735 kW (3<sup>a</sup> serie)
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
Riga 34:
Le '''locomotive D.342.4000''' sono un gruppo di 17 [[Locomotiva termica|locomotive diesel-idrauliche]] realizzate per le [[Ferrovie dello Stato]] italiane, dalla fabbrica di rotabili ferroviari [[Ansaldo]].
== Storia ==
[[File:Siena station.JPG|thumb|left | La stazione ferroviaria di Siena, in Toscana, con un locomotore diesel della serie D.342.4000, precisamente l'unità 4010]]
Le locomotive D.342, della serie 4000, furono progettate nell'ambito del programma di modernizzazione delle Ferrovie dello Stato nel [[secondo dopoguerra]]; utilizzavano la ''trasmissione idraulica'', che aveva avuto già notevole diffusione in [[Germania]], ma rappresentava una novità per l'[[Italia]]. Progettate a metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] in collaborazione con l'industria ferroviaria (prima era l'Ufficio Studi Materiale e Trazione di Firenze a curare i progetti), nel [[1957]] ne venne commissionata la costruzione, oltre alla [[Fiat Ferroviaria]] e alla [[Officine Meccaniche (azienda)|OM]], anche alla Ansaldo in numero di 2 unità immatricolate come D.342.4001-4002. Successivamente, nel [[1959]], ne vennero commissionate ulteriori 15 unità con motorizzazione e trasmissione idraulica uguale alle prime per le unità da 4003 a 4014 e con motore più potente per le unità da 4015 a 4017.
Svolsero servizio in [[Piemonte]], in [[Sardegna]] e successivamente in [[Toscana]] presso il [[Deposito locomotive]] di [[Siena]]. <ref>Roberto Cocchi, ''D.342 verso il tramonto'', iTreni oggi 49/1985, pp. 20-24.</ref>
== Caratteristiche ==
Riga 46:
I due motori delle ultime tre unità sono dello stesso tipo ma con potenza maggiorata a 1000 CV a 1 500 giri/min.
La trasmissione, uguale per ambedue, è costituita da un cambio idraulico Mekydro K 104U a 4 marce con moltiplicatore sul cambio. <ref>Ferrovie dello Stato, Servizio Mat. e Trazione, ''Automotrici termiche'', allegato Tav. III.</ref>
== Note ==▼
▲==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://scalaenne.wordpress.com/2013/11/09/le-fs-diesel-idrauliche-dei-primi-anni-60-d-342/|Foto e dettagli
== Voci correlate ==
Riga 62 ⟶ 59:
* [[Locomotiva FS D.342.2001]]
== Bibliografia ==
*{{cita libro|Servizio Mat. e| Trazione | Automotrici termiche | 1971 | Ferrovie dello Stato |Firenze}}
|