Cluster Lensing And Supernova survey with Hubble: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:MACS_J1206.jpg|thumb|Questa immagine, di provenienza NASA/ESA e fornita dal telescopio spaziale Hubble, mostra l'ammasso di galassie [[MACS J1206]]. Questo è uno dei 25 ammassi studiati come parte del programma CLASH (Cluster Lensing and Supernova survey with Hubble), il più importante progetto atto a realizzare una banca dati scientifica sugli ammassi che fungono da lente gravitazionale.]]
 
Il '''Cluster Lensing And Supernova survey with Hubble''', indicato anche con l'[[acronimo]] (in [[lingua inglese]] '''CLASH)''', è un programma di ricerca, basato su immagini captate dagli strumenti [[Advanced Camera for Surveys]] (ACS) e [[Wide Field Camera 3]] (WFC3) del [[telescopio spaziale Hubble]], destinato allo studio di venticinque ammassi di galassie massicce. Le immagini, correlate tra loro nelle diverse lunghezze d'onda, vennero rilevate per un periodo di circa 3 anni e mezzo, dal 2010 al 2013.
 
La [[gravità]] degli ammassi analizzati è tale da deviare visibilmente il percorso della luce, come in una lente d'ingrandimento, diventando quindi strumenti utili nello studio di oggetti molto distanti. Il programma di ricerca contribuisce inoltre allo studio di una diversa serie di argomenti in [[Cosmologia (astronomia)|cosmologia]], come la precisa natura delle informazioni "incapsulate" nelle distorte immagini dall'effetto lente gravitazionale, sulle proprietà dello [[spazio-tempo]] e sull'[[Espansione metrica dello spazio|espansione del cosmo]].