Calendar Men: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.39 - Disambigua corretti 4 collegamenti - Aladino, Quadro, Rana, Rosa, rimanenti 2 - Altamira, La macchina del tempo / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Tag HTML con...
Riga 78:
Giappone, [[1981]]. In un condominio gestito dal signor Arsenio Maigret, vivono Beppe Domani e Tina Ieri. I due ragazzi sono anche i collaboratori di Magret, che sbarca il lunario con la sua attività di investigatore privato. Un giorno, un rumore udito nel solaio insospettisce i ragazzi: la sorpresa è grande quando scoprono che a causarlo è stata l'apparizione di una macchina del tempo, e lo stupore aumenta quando gli occupanti della macchina rivelano la loro identità. La ragazza che ne discende rivela agli sbalorditi Beppe e Tina di essere la Principessa Domenica, erede al trono del regno di Calendar, di venire dall'anno 2980 e di essere una loro discendente, svelando così il loro futuro matrimonio. Nel futuro infatti, dopo la morte del re di Calendar, il trono è stato usurpato dalla malvagia Lunedì, che a forza di complotti è riuscita a fare incoronare re il suo fratellino, il principino Sabato.
 
La questione è resa complicata dal fatto che per legittimare l'ascesa al trono nel regno di Calendar è necessario avere accanto a sé il Cosmopavone, l'animale sacro di Calendar, il quale però non vuole saperne di diventare l'animaletto di Sabato e fugge attraverso lo spazio e il tempo, trasformandosi negli oggetti misteriosi e importanti della storia e della mitologia (ad esempio, la lampada di [[Aladino (personaggio)|Aladino]], la mela di [[Isaac Newton|Newton]] o il [[vaso di Pandora]]).
 
Quello che né i due ragazzi né Domenica sanno è che nello stesso condominio abitano i responsabili del fattaccio: nascosti sotto il falso nome di «famiglia Settimana», nello scantinato del palazzo vivono Lunedì, Sabato e i loro goffi servitori Settembre e Ottobre. Essi sono in possesso del Pavonputer, un elaboratore costruito appositamente per indicare gli spostamenti temporali del Cosmopavone e le sue trasformazioni. Domenica è dotata di poteri paranormali con cui è in grado di recepire le informazioni fornite dal Pavonputer; dato che non è però in grado di affrontare le missioni da sola, con questi stessi poteri incarica il suo antenato Beppe di riportare a casa il Cosmopavone, trasformando il ragazzino nel supereroe Yattodetaman e rivelando a Beppe e Tina che la [[chiave (serratura)|chiave]] e il [[lucchetto]] che essi possedevano fin da bambini sono in realtà due [[talismano|talismani]] che se uniti sono in grado di evocare dal regno futuro di Calendar un potentissimo robot, l'Ipergenio King Star. Con i poteri di Yattodetaman e la forza di King Star i due ragazzi s'imbarcano nella missione, viaggiando nel vortice del tempo per cogliere sul fatto Lunedì e i suoi scagnozzi e affrontare le bizzarre macchine da guerra progettate da Settembre.
Riga 126:
|data giappone = 7 febbraio [[1981]]
|titolo kanji = 発見!!未来からの使者
|titolo romaji = hakken!! mirai karano shisha</br>
In una palazzina di [[Tokyo]] vive l'investigatore privato Arsenio Maigret (che ne è anche amministratore) assieme ai suoi due assistenti Beppe Domani e Tina Ieri. Nel seminterrato abitano anche quattro strani tipi: la principessa Lunedì col fratellino Sabato e i suoi due assistenti Settembre e Ottobre. Improvvisamente si sentono dei rumori nella soffitta dell'attico di Maigret e Beppe e Tina fanno la conoscenza della principessa Domenica e del suo fedele assistente Abatar Robot. Domenica ha una missione da compiere: trovare l'uovo del Cosmo Pavone, che è stato deposto nella [[preistoria]]. Sulle sue tracce si mettono anche la principessa Lunedì e i suoi scagnozzi.
}}
Riga 135:
|titolo kanji = ミレンジョ姫に恋人登場
|titolo romaji = mirenjo hime ni koibito t&#333;j&#333;
</br>
Il Cosmo Pavone si è trasformato nella [[fata]] del [[Reno]] nella [[Germania]] del [[1500]]. Qui c'è la prima apparizione dello spasimante della Principessa Lunedì, il Conte Don Giovanni.
}}
Riga 143:
|data giappone = 21 febbraio [[1981]]
|titolo kanji = 江戸の長屋の銀の犬
|titolo romaji = edo no nagaya no gin no inu</br>
Il Cosmo Pavone si è rintanato nella [[Tokyo]] del [[1694]] e si è trasformato in un [[cane]] dal pelo d'[[argento]].
}}
Riga 151:
|data giappone = 28 febbraio [[1981]]
|titolo kanji = 復活!黄金のトナカイ
|titolo romaji = fukkatsu! &#333;gon no tonakai</br>
Il Cosmo Pavone ha preso le sembianze di una [[renna]] d'[[oro]] che venne avvistata nel diciottesimo secolo sull'[[Isola di Baffin]], nell'[[arcipelago artico canadese]].
}}
Riga 159:
|data giappone = 7 marzo [[1981]]
|titolo kanji = エジプトの王子コマロ?
|titolo romaji = ejiputo no &#333;ji komaro?</br>
Il principe Sabato ha voglia di cavalcare e chiede a Settembre di portargli un [[cavallo]]. Settembre gli porta invece un [[ronzino]] vecchio e malconcio. Nel frattempo, Lunedì e Domenica, con i loro rispettivi seguaci, si mettono in viaggio per l'antico [[Egitto]] perché hanno saputo che secondo il grande storico [[Erodoto]], il Cosmo Pavone si sarebbe trasformato in una [[fenice]].
}}
Riga 167:
|data giappone = 14 marzo [[1981]]
|titolo kanji = 見つけた!不老長寿の木
|titolo romaji = mitsu keta! fur&#333;ch&#333;ju no ki</br>
 
I due gruppi si dirigono nel [[Perù]] del [[conquistadores|conquistador]] [[Francisco Pizarro]] dopo aver saputo che il Cosmo Pavone si è trasformato in un [[albero]] situato in una grotta.
Riga 176:
|data giappone = 21 marzo [[1981]]
|titolo kanji = アトランティス大沈没!
|titolo romaji = atoranteisu dai chinbotsu!</br>
Questa volta il Cosmo Pavone è volato fino ad [[Atlantide]] e si è trasformato in uno [[specchio]] che predice il futuro, e che ha predetto la distruzione dell'intero continente.
}}
Riga 184:
|data giappone = 28 marzo [[1981]]
|titolo kanji = 信長のゾウリが飛んだ!
|titolo romaji = nobunaga no z&#333;ri ga ton da!</br>
Lunedì e i suoi scagnozzi sono in un supermercato, intenti a truffare un venditore di polpette, ma vengono beccati da Arsenio Maigret e Beppe che lì vi lavorano come guardie giurate e devono scappare. Intanto, il Cosmo Pavone si è trasformato nella manica della tunica di un servo vissuto in [[Giappone]] nel [[1553]].
}}
Riga 192:
|data giappone = 4 aprile [[1981]]
|titolo kanji = 天才画家のモデルはブタ
|titolo romaji = tensai gaka no moderu ha buta </br>
Il Cosmo Pavone si è trasformato in un [[maiale]] selvatico, ma è stato sorpreso nel suo vero aspetto da un giovane pittore della [[Firenze]] del [[Rinascimento]], che decise poi di ritrarlo in tutta la sua bellezza. Secondo la leggenda, chi ritrasse quell'uccello ottenne un'abilità prodigiosa nelle arti e fu noto anche ai posteri. Il giovane pittore si chiamava [[Michelangelo Buonarroti]].
}}
Riga 200:
|data giappone = 11 aprile [[1981]]
|titolo kanji = カッパのかっぱらい作戦
|titolo romaji = kappa nokapparai sakusen</br>
Arsenio Maigret riceve una lettera da un ladro famoso, ma si rivela essere uno scherzo di un bambino che voleva prenderlo in giro. Per la rabbia, è costretto a letto. Domenica e Lunedì con i loro seguaci partono per il [[Giappone]] del [[1603]] dopo aver saputo che il Cosmo Pavone si è trasformato in un [[kappa]], un demone acquatico della [[mitologia]] giapponese.
}}
Riga 208:
|data giappone = 18 aprile [[1981]]
|titolo kanji = 切腹!ミレンジョ一味
|titolo romaji = seppuku! mirenjo hitoaji</br>
Questa volta il Cosmo Pavone altri non è che la [[lampada]] di [[Aladino (personaggio)|Aladino]]. I nostri amici partono quindi per [[Baghdad]].
}}
{{Episodio Anime
Riga 216:
|data giappone = 25 aprile [[1981]]
|titolo kanji = 危うしジュジャックの曲芸
|titolo romaji = abunau shi jujakku no kyokugei</br>
I nostri eroi tornano indietro nel tempo, nel [[Giappone]] feudale, dove il Cosmo Pavone si è trasformato in un [[tanuki]] acrobata.
}}
Riga 224:
|data giappone = 2 maggio [[1981]]
|titolo kanji = 出たぞジュジャック天使
|titolo romaji = deta zo jujakku tenshi</br>
Il Cosmo Pavone è diventato questa volta il Re dei [[tengu]] che, sul [[Monte Kurama]], insegnò l'uso della spada a [[Minamoto_no_Yoshitsune]] nel [[1171]].
}}
Riga 232:
|data giappone = 9 maggio [[1981]]
|titolo kanji = コケマツあゝ涙の袋はり
|titolo romaji = kokematsu a namida no fukuro hari</br>
Domenica e Lunedì viaggiano nell'antica [[Grecia]] per catturare il Cosmo Pavone trasformatosi nel [[Vaso di Pandora]]. Qui inoltre c'è la prima apparizione dell'"Angolo di Ottobre", che apparirà in seguito in tutte le altre puntate fino alla fine della serie.
}}
Riga 240:
|data giappone = 16 maggio [[1981]]
|titolo kanji = 待ってた給料やっと出た
|titolo romaji = matte ta ky&#363;ry&#333; yatto deta</br>
Settembre e Ottobre ricevono la loro paga, ma dentro non trovano soldi bensì buoni-detersivo. Nel frattempo, il Cosmo Pavone si è trasformato in un fiore di pietra situato in un piccolo villaggio della [[Russia]] del diciannovesimo secolo.
}}
Riga 248:
|data giappone = 23 maggio [[1981]]
|titolo kanji = 追え!涙でかいたネズミ
|titolo romaji = oe! namida dekaita nezumi</br>
Il Cosmo Pavone è diventato questa volta il [[quadro]] di un [[topo]] dipinto da un giovane [[bonzo]].
}}
{{Episodio Anime
Riga 256:
|data giappone = 30 maggio [[1981]]
|titolo kanji = 3001年のターザン
|titolo romaji = 3001 nen no tazan </br>
Questa volta Domenica e Lunedì vanno nel futuro, nell'anno [[3001]], in un'[[Africa]] dove trovano un discendente del leggendario [[Tarzan]]. Il Cosmo Pavone si è trasformato in un [[baobab]].
}}
Riga 264:
|data giappone = 6 giugno [[1981]]
|titolo kanji = ロビンソン二度目の漂流
|titolo romaji = robinson nidome no hy&#333;ry&#363;</br>
Settembre e Ottobre svaligiano una cassaforte per scoprire che invece di denaro contiene solo delle melanzane. Nel frattempo il Cosmo Pavone è diventato un [[pappagallo]] che tiene compagnia a [[Robinson Crusoe]] durante il suo naufragio.
}}
Riga 272:
|data giappone = 13 giugno [[1981]]
|titolo kanji = 秘宝!打出のこづち
|titolo romaji = hih&#333;! da deno koduchi</br>
Il Cosmo Pavone è diventato un rotolo di [[pergamena]] custodito da alcuni monaci [[buddismo|buddisti]] che dalla [[Cina]] stanno navigando verso il Giappone.
}}
Riga 280:
|data giappone = 20 giugno [[1981]]
|titolo kanji = 熱唱!ドンファンファン
|titolo romaji = nessh&#333;! donfanfan</br>
Il Cosmo Pavone si è trasformato in un [[martello]] che esaudisce i desideri di chi lo brandisce.
}}
Riga 288:
|data giappone = 27 giugno [[1981]]
|titolo kanji = ミレンジョ華麗なる変身
|titolo romaji = mirenjo karei naru henshin</br>
Settembre e Ottobre rubano un cesto di [[sushi]] destinato ad Arsenio Maigret e così permettono a Lunedì e Sabato di sopravvivere. Il Cosmo Pavone intanto si trova a [[Versailles]], nel [[1789]], sotto forma di un [[diamante]] che la moglie di un [[conte]] porta al collo.
}}
Riga 296:
|data giappone = 4 luglio [[1981]]
|titolo kanji = それからの白雪姫
|titolo romaji = sorekarano shirayukihime</br>
Il Cosmo Pavone è diventato la ruota del [[mulino]] della casa di [[Biancaneve e i sette nani]].
}}
Riga 304:
|data giappone = 11 luglio [[1981]]
|titolo kanji = 透明鬼VS大巨神
|titolo romaji = t&#333;mei oni vs dai kyojin</br>
I nostri eroi ritornano indietro nel tempo in Giappone dopo aver saputo che il Cosmo Pavone si è trasformato nello [[stolo]] di una [[rosa (botanica)|rosa]] giapponese.
}}
{{Episodio Anime
Riga 312:
|data giappone = 18 luglio [[1981]]
|titolo kanji = ジュジャクは赤いバラ
|titolo romaji = jujaku ha akai bara</br>
Arsenio Maigret scende nel seminterrato dove vivono Lunedì e i suoi scagnozzi per riparare un tubo rotto. Il Cosmo Pavone intanto si è rifugiato nella [[Spagna]] del [[1845]] sotto forma di una rosa rossa che una ragazza di nome Carmen porta al petto.
}}
Riga 320:
|data giappone = 25 luglio [[1981]]
|titolo kanji = 大馬神宇宙の大決戦
|titolo romaji = dai uma kami uch&#363; no dai kessen</br>
Arsenio Maigret viene scritturato per un film. Il Cosmo Pavone nel frattempo si è trasformato in una [[croce]] d'oro legata al collo di [[Marco Polo]]. I nostri eroi tornano quindi indietro nel tempo fino alla [[Venezia]] del [[1200]].
}}
Riga 328:
|data giappone = 1º agosto [[1981]]
|titolo kanji = 恋の火花!伯爵対光源氏
|titolo romaji = koi no hibana! hakushaku tsui k&#333;gen shi</br>
Il Cosmo Pavone si è trasformato nell'[[acconciatura]] di un nobile giapponese vissuto nel [[794]].
}}
Riga 336:
|data giappone = 8 agosto [[1981]]
|titolo kanji = 自爆!ヒマラヤの四悪人
|titolo romaji = jibaku! himaraya no shi akunin</br>
Il Cosmo Pavone si è trasformato nello [[Yeti]]. I nostri eroi vanno quindi in [[Himalaya]] nel futuro (l'anno è il [[1990]], otto anni dopo la vicenda).
}}
Riga 351:
|data giappone = 22 agosto [[1981]]
|titolo kanji = サンタがもらった贈り物
|titolo romaji = santa gamoratta okurimono</br>
Il Cosmo Pavone questa volta è diventato il cappello di [[Babbo Natale]]. Qui inoltre si scopre tutto il processo che porta Beppe a trasformarsi in Yattodetaman.
}}
Riga 359:
|data giappone = 29 agosto [[1981]]
|titolo kanji = ジュジャクの陰に謎の影
|titolo romaji = jujaku no inni nazo no kage</br>
Il Cosmo Pavone è tornato nel Regno di Calendar, fra 1000 anni. Le due principesse con i loro seguaci si precipitano a catturarlo. Sarà forse la fine delle avventure di Calendar Man? Inoltre qui viene svelata la base da dove arrivano sia Kingstar che Sagittarius, una base situata su un'isola del regno di Calendar.
}}
Riga 367:
|data giappone = 5 settembre [[1981]]
|titolo kanji = 大ウソ!大馬神賛歌
|titolo romaji = dai uso! dai uma kami sanka</br>
Purtroppo nessuna delle due principesse ha catturato ancora il Cosmo Pavone e quindi Calendar è ancora senza un re. Ma questo non importa molto ai sudditi, è giorno di festa: si sta disputando infatti il Gran Premio di Formula Uno, vinto dal Conte Don Giovanni che porta alla principessa Lunedì qualcosa da mangiare. Intanto, il Cosmo Pavone si è rifugiato nel santuario di [[Amon]], nella [[Libia]] del 330 avanti Cristo, dove incontrano [[Alessandro Magno]].
}}
Riga 375:
|data giappone = 12 settembre [[1981]]
|titolo kanji = ワタルがカメに大変身
|titolo romaji = wataru ga kame ni taihen mi</br>
I nostri eroi questa volta vanno nell'antica [[Grecia]] perché il Cosmo Pavone si è tramutato nelle favole del grande scrittore [[Esopo]]. Purtroppo però il Pavon-puter ha sbagliato: il Cosmo Pavone si trova sì ad [[Atene]], ma non è le favole di Esopo bensì si trova ai piedi di una collina. Il Cosmo Pavone, una volta trovato, fa scendere una polvere dorata su Domenica, Lunedì e i suoi seguaci e li trasforma in animali protagonisti delle favole di Esopo. Su richiesta di Yattodetaman però il Cosmo Pavone fa ritornare tutti esseri umani.
}}
Riga 383:
|data giappone = 19 settembre [[1981]]
|titolo kanji = ジュジャクの影に伯爵?
|titolo romaji = jujaku no kage ni hakushaku?</br>
Abatar Robot e il Conte Don Giovanni si incontrano ai piedi del Monte Susa, la Montagna Sacra di Calendar. Il Cosmo Pavone intanto si è trasformato in una pepita d'oro nell'[[Arizona]] del [[1840]].
}}
Riga 391:
|data giappone = 26 settembre [[1981]]
|titolo kanji = コケマツついに退職願い
|titolo romaji = kokematsu tsuini taishoku negai</br>
Stufo di essere vessato dalla principessa Lunedì, geloso del Conte Don Giovanni e stanco di essere considerato meno di zero, Settembre decide di ritirarsi dall'attività di criminale ed aprire un ramenificio, ma la principessa Lunedì gli ricorda il valido aiuto che gli ha sempre dato e che senza di lui la squadra non può esistere e quindi Settembre ritorna con Lunedì. Intanto, il Cosmo Pavone è volato nella [[Germania]] del [[1450]] ed è diventato la penna di [[Johannes Gutenberg]].
}}
Riga 399:
|data giappone = 3 ottobre [[1981]]
|titolo kanji = ジュジャクつかまえた?
|titolo romaji = jujaku tsukamaeta?</br>
Il Cosmo Pavone è diventato la scarpetta di [[Cenerentola]].
}}
Riga 407:
|data giappone = 10 ottobre [[1981]]
|titolo kanji = アルタミラの猿芝居
|titolo romaji = arutamira no saru shibai</br>
Il piccolo Sabato si ammala alla pancia. Guarisce però grazie a un intervento del Conte Don Giovanni. Intanto, il Cosmo Pavone si è rifugiato nel [[1902]] ad [[Altamira]], in Spagna, trasformato in una [[renna]] dal naso rosso dipinta durante l'[[era glaciale]].
}}
Riga 415:
|data giappone = 17 ottobre [[1981]]
|titolo kanji = 重体!金五郎大ピンチ
|titolo romaji = j&#363;tai! kin gor&#333; dai pinchi</br>
Da un po' di tempo Arsenio Maigret si comporta in modo strano: prima gli prende una strana euforia che lo fa ballare, poi cade in un sonno profondo. La principessa Domenica sa che cos'ha Maigret: microgermi, [[batterio|batteri]] che si insediano nel [[cervello]] umano. Per curarlo, Domenica con Beppe e Tina devono andare a Malendar, una città vicino Calendar, situata nel Sudest Asiatico. E dovranno entrare nel corpo di Maigret, dove tra l'altro si trova anche il Cosmo Pavone, tramutatosi in dispositivo per sconfiggere la malattia di Maigret.
}}
Riga 423:
|data giappone = 24 ottobre [[1981]]
|titolo kanji = ダイナマイトバンバン
|titolo romaji = dainamaitobanban</br>
Settembre, Ottobre e il Conte Don Giovanni riescono a fare una [[rapina]] in una [[banca]], ma sfortunatamente atterrano nell'attico di Maigret perché perdono il controllo dell'[[elicottero]] che pilotano, riportando così un magro bottino. Il Cosmo Pavone intanto si è trasformato in una fiala di [[nitroglicerina]] custodita nella fabbrica di [[Alfred Nobel]] in [[Svezia]].
}}
Riga 431:
|data giappone = 31 ottobre [[1981]]
|titolo kanji = エレキうな丼大奇人
|titolo romaji = ereki una donburi dai kijin</br>
La principessa Lunedì con il piccolo Sabato, Settembre e Ottobre partecipano a una gara di mangiatori di riso venendo però squalificati. Il Cosmo Pavone intanto si è trasformato in un filo elettrico comprato da uno scienziato giapponese del diciottesimo secolo.
}}
Riga 439:
|data giappone = 7 novembre [[1981]]
|titolo kanji = 六周年だよ!舞台中継
|titolo romaji = roku sh&#363;nen dayo! butaich&#363;kei</br>
Episodio commemorativo del sesto anno delle ''Time Bokan'', ambientato in un teatro in cui i nostri eroi rappresenteranno una delle loro avventure. Essendo il sesto anniversario, tra il pubblico si vedono anche gli eroi e i cattivi delle precedenti edizioni, come [[Yattaman]] o [[I predatori del tempo]].
}}
Riga 447:
|data giappone = 14 novembre [[1981]]
|titolo kanji = おかしなお菓子の家
|titolo romaji = okashinao kashi no ie</br>
}}
{{Episodio Anime
Riga 530:
== Citazioni di altre opere ==
* Nell'episodio 21 ("''La Principessa del 700''") il Conte Don Giovanni si presenta vestito come [[Lady Oscar]], arrivando pure a riferirsi alla principessa Lunedì come Andrè.
* Nell'episodio 32 ("''Le favole di Esopo''"), non appena il Cosmo Pavone trasforma Domenica e Lunedì e i suoi seguaci in animali delle favole di Esopo, a un certo punto vengono trasformati in [[rana (zoologia)|rane]]. Lunedì e Settembre hanno le fattezze rispettivamente di Ranatan e Demetan, del cartone [[La banda dei ranocchi]], altro prodotto targato [[Tatsunoko]].
* Nell'episodio 40 ("''il sesto anniversario''") fra il pubblico compaiono gli altri team di "buoni" e "cattivi" delle precedenti serie del ''Time Bokan'' (nell'ordine: il team de [[La macchina del tempo]] e i cattivi del team Gaikottsu; gli [[Yattaman]] e il Trio Drombo; i protagonisti di [[Zenderman]] e [[I predatori del tempo]] e i Salvastoria, con l'aggiunta di alcuni membri della Pattuglia del Tempo), la cui prima serie vide la luce nel 1975, esattamente 6 anni prima di Calendar Men.
* Nell'episodio 42 ("''Le magie di Settembre''") il personaggio di Sasuke Sarutobi (ribattezzato Nino Chiuditubi nel doppiaggio italiano) veste in maniera pressoché identica al protagonista principale de [[L'invincibile Ninja Kamui|L'Invincibile Ninja Kamui]].