Benevento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 101:
In cambio dell'incorporazione nel [[Regno d'Italia|regno sabaudo]], Salvatore Rampone ottenne che a Benevento fosse creata una Provincia ''ad hoc'' (essendo priva di un "suo" territorio) che comprendeva anche alcune delle province del [[Regno delle Due Sicilie]] più prossime ([[Principato Ultra]], [[Molise]], [[Terra di Lavoro]], in minor misura [[Capitanata]]).
 
A causa della sua centralità nelle comunicazioni ferroviarie fra [[Roma]] e [[Puglia]] (centralità mantenuta fin dai tempi dei [[Romani]]), la città venne colpita in maniera durissima dai bombardamenti angloamericani nel [[1943]]. Sotto le bombe venne persa ampia parte del centro storico, così come numerose furono le vittime. NegliIl [[Anni15 Settanta|Annigiugno 1967 '70]], la città venne insignita della medaglia d'oro al valor civile.
 
L'economia della città, prevalentemente agricola, nel II dopoguerra si è poggiata prevalentemente sul settore pubblico: i numerosi impieghi nelle pubbliche amministrazioni e, comunque, le maggiori possibilità di lavoro hanno indotto molti degli abitanti dei comuni della Provincia ad inurbarsi.