Orthocormus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 65:
==Classificazione==
Orthocormus venne descritto per la prima volta nel 1930, sulla base di fossili ritrovati in Baviera (Germania meridionale) nel famoso giacimento di Solnhofen. La specie tipo è O. cornutus, del Titoniano. Altre specie sono state scoperte in terreni leggermente più antichi (Kimmeridgiano) a Cerin in Francia (O. teyleri) e ancora in Baviera (O. roeperi). Queste ultime due si differenziano dalla specie tipo, oltre che per le minori dimensioni, anche per alcuni dettagli anatomici riguardanti la dentatura e la struttura delle pinne.
[[File:Orthocormus cornutus head.JPG|thumb|
Orthocormus fa parte dei pachicormiformi, un gruppo di pesci ossei vicini all'origine dei teleostei, particolarmente diffuso nei mari del Giurassico e del Cretaceo. In particolare, Orthocormus fa parte di un gruppo che vede il definitivo sviluppo nel corso del Cretaceo, con l'apparizione di forme quali Protosphyraena dotato di un rostro allungato e di denti superiori molto sporgenti.
| |||