French press: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}}
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.39 - Disambigua corretto un collegamento - Stretching, rimanenti 1 - Stress
Riga 56:
Nell'esercizio coi pesi, le lesioni o la rottura del tricipite sono meno comuni rispetto ad altre forme di infortunio<ref>Bach et al. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3618881 Triceps rupture. A case report and literature review]''. Am J Sports Med. 1987 May-Jun;15(3):285-9.</ref><ref>Christine B. Chung,Lynne S. Steinbach. ''[http://books.google.it/books?id=OWFW6LSAMB0C&pg=PA393&dq=elbow+extension+triceps+wrist&hl=it&sa=X&ei=7V4uUtKxFMuKswbT1IDYAw&ved=0CHMQ6AEwCA#v=onepage&q=elbow%20extension%20triceps%20wrist&f=false MRI of the Upper Extremity: Shoulder, Elbow, Wrist and Hand]''. Lippincott Williams & Wilkins, 2009. pp. 393. ISBN 0781753139</ref> come quelli alla bassa schiena - tra tutti il principale sito di lesioni<ref>Brady et al. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/6459035 Weight training-related injuries in the high school athlete]''. Am J Sports Med. 1982 Jan-Feb;10(1):1-5.</ref><ref>Webb DR. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2216562 Strength training in children and adolescents]''. Pediatr Clin North Am. 1990 Oct;37(5):1187-210.</ref> - o alla [[spalla]] e al [[ginocchio]]<ref>Brown EW, Kimball RG. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/6634267 Medical history associated with adolescent powerlifting]''. Pediatrics. 1983 Nov;72(5):636-44.</ref><ref>Risser WL. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2193768 Musculoskeletal injuries caused by weight training. Guidelines for prevention]''. Clin Pediatr (Phila). 1990 Jun;29(6):305-10.</ref>. Ad ogni modo, la ''french press'' pone sotto ''stress'' l'articolazione del gomito, in particolare il tendine tricipite, inserito sull'[[olecrano]] dell'ulna. Ciò è dovuto alle forze di taglio che gravano sull'articolazione, e che vengono esaltate quando la forza di leva è maggiore, ovvero quando il gomito risulta in prossimità della linea orizzontale e parallela rispetto al suolo. Microtraumi ripetuti contro la fossa olecranica o un'eccessiva trazione del tendine del tricipite possono degenerare in fratture da ''stress'' dell'olecrano<ref>Griggs SM, Weiss AP. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8726321 Bony injuries of the wrist, forearm, and elbow]''. Clin Sports Med 1996. 15373–400.400</ref>. In questi casi l'atleta lamenta dolore al gomito postero-mediale e postero-laterale durante e subito dopo l'attività sportiva. Diversi autori segnalano la ''french press'' come un esercizio dall'alto potenziale lesivo al tendine a causa dell'elevato ''stress'' sul gomito, suggerendo di variarlo frequentemente per evitare tendiniti<ref name="Noiman" />, oppure di eseguirlo come secondo o terzo esercizio per i tricipiti in modo che il tendine si sia riscaldato a sufficienza<ref name="Hansen" />.
 
Altro motivo di cautela è dato dalla posizione iperflessa del braccio potenzialmente raggiunta nelle varianti delle ''french press'' su panca inclinata o in posizione verticale. La posizione iperflessa del braccio sarebbe giustificata dal fatto che questa consente un maggiore prestiramento del capo lungo del tricipite, favorendone teoricamente un maggiore stimolo selettivo. Tuttavia viene rilevato che durante la ''flessione'' può avvenire un contatto tra la [[cuffia dei rotatori]] e la [[cavità glenoidea]] superiore, dando potenzialmente origine a traumi ai tendini della cuffia dei rotatori, come la sindrome da ''impingement''<ref name="Kim">Kim TK, McFarland EG. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15123935 Internal impingement of the shoulder in flexion]''. Clin Orthop Relat Res. 2004 Apr;(421):112-9.</ref>. Tale infortunio, che prende anche il nome di "[[sindrome da conflitto della cuffia dei rotatori]]", si riferisce alla compressione e all'abrasione meccanica dei tendini della cuffia dei rotatori, della borsa subacromiale e del capo lungo del [[Muscolo bicipite brachiale|bicipite]] al di sotto della superficie inferiore anteriore dell'[[acromion]], del legamento coracoacromiale, o sulla superficie inferiore dell'articolazione acromion-claveare durante l'elevazione del braccio<ref name="Neer">Neer CS. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/5054450 Anterior acromioplasty for the chronic impingement syndrome in the shoulder: a preliminary report]''. J Bone Joint Surg Am. 1972;54(1):41–50.</ref>. Anche se normalmente l'esecuzione della ''french press'' non prevede la mobilizzazione del braccio durante il movimento del gomito, anche il mantenimento statico del braccio in una posizione iperflessa oltre ai limiti fisiologici notato nelle varianti citate potrebbe rappresentare una causa di ''stress'' sull'articolazione scapolo-omerale, soprattutto in presenza di sindrome da ''impingement''. Le soluzioni potrebbero consistere nel portare il braccio ad un inferiore livello di flessione durante l'esecuzione. Se si accusa semplicemente un impedimento nel raggiungere l'ideale grado di flessione del braccio a causa dell'accorciamento dei suoi estensori, sarà necessario aumentare la mobilità in flessione tramite la pratica dello ''[[stretching (sport)|stretching]]'' allungando questo gruppo di muscoli, rappresentato principalmente da grande dorsale, grande pettorale e grande rotondo.
 
Un altro rischio infortuni può essere dato dall'eventuale ''stress'' lombare dovuto alla posizione supina su panca piana. Il soggetto dovrebbe impedire l'inarcamento eccessivo della lordosi lombare tramite un contrazione addominale, ma nel caso ciò sia difficile da mettere in pratica, può essere suggerito di posizionare i piedi sulla panca o su un rialzo per evitare un inarcamento della lordosi<ref name="Pinchas" /><ref name="exrx.net" />, anche se questo può implicare una perdita di stabilità. Tale modifica in questo caso potrebbe essere favorevole soprattutto per i soggetti con un aumento della [[lordosi lombare]], poiché portando le cosce ad un livello maggiormente flesso si riduce la tensione sul [[muscolo ileo-psoas]], flessore dell'anca responsabile dell'inarcamento della curva lombare in proporzione all’''estensione'' della coscia<ref>Bogduk et al. ''[http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/026800339290024X Anatomy and biomechanics of psoas major]''. Clin biomech. 1992;7:109-119</ref>. Come alternativa alle ''french press'' ai pesi liberi, si può suggerire l'esecuzione delle varianti in piedi, le quali presentano una componente funzionale attivando maggiormente i muscoli stabilizzatori e impedendo l'eccessivo inarcamento della curva lombare.