Stazione di Acireale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Navbox ferrovia
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
== Storia ==
[[File:stazione acireale binari 3-4.jpg|thumb|Particolare dei binari 3-4]]
La prima stazione di Acireale venne realizzata nel contesto della costruzione del secondo tronco ferroviario [[Giardini Naxos|Giardini]]-[[Catania]] della [[ferrovia Messina-Siracusa]] ed aperta al traffico, quando questo venne inaugurato, nei primi giorni di gennaio del [[1867]]<ref name="trenidicarta.it">{{Cita web|autore=Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato |data = 1927 |url = http://www.trenidicarta.it/aperture.html |titolo = Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926 |opera = Trenidicarta.it |editore = Alessandro Tuzza |accesso = 6 febbraio 2014}}</ref>, (il primo tratto [[Messina]]-Giardini era stato inaugurato l'anno prima) collegando quindi la città sia col capoluogo catanese che con le località a nord. La stazione venne costruita ina vicinanzasud della città, dove sarebbero entro breve tempo sorte dellele [[Terme dicol Acireale]]loro parco, nellal'Hotel partedes sudbains, dellae cittàil dicastello fianco'Scammacca' alladei Pennisi di VillaFloristella.
 
I lavori di costruzione furono iniziati dalla [[Società Vittorio Emanuele]], conosciuta anche come ''Società per le Strade ferrate Calabro-Sicule''. In seguito la stazione (e la linea) vennero assorbiti dalla [[Società per le Strade Ferrate della Sicilia]], detta anche ''Rete Sicula''.