Demiurgo
Iscritto il 30 nov 2007
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
pausa |
||
Riga 1:
{{Wikipausa}}
<center>[[File:Departure of Charles III from Naples.jpg|850px]]</center>
{{cassetto
|titolo = Un po' di citazioni
|testo =
{{citazione|Chi può negare che la prima legge della storia sia non osare di dire nulla di falso e non omettere nulla di vero, affinché non sorga neppure il sospetto che nello scrivere sia intervenuta la simpatia o l'antipatia?|lingua=la|[[Marco Tullio Cicerone]], ''[[De oratore]]'', II, 15, 62 – dalla pagina utente di [[Utente:Acis|Acis]]|Nam quis nescit primam esse historiae legem, ne quid falsi dicere audeat? Deinde ne quid veri non audeat? Ne qua suspicio gratiae sit in scribendo? Ne qua simultatis?}}
Line 14 ⟶ 16:
{{citazione|Tutti i libri storici che non contengono menzogne sono mortalmente noiosi.|[[Anatole France]], ''Il delitto dell'accademico Sylvestre Bonnard'', 1881}}
{{citazione|Questo è un fatto. E i fatti sono la cosa più ostinata del mondo.|[[Michail Afanas'evič Bulgakov]], ''[[Il Maestro e Margherita]]''}}▼
{{citazione|La storia non è mai giustiziera, ma sempre giustificatrice; e giustiziera non potrebbe farsi se non facendosi ingiusta, ossia confondendo il pensiero con la vita, e assumendo come giudizio del pensiero le attrazioni e le repulsioni del sentimento.|[[Benedetto Croce]], ''[[Teoria e storia della storiografia]]'', 1915}}
Riga 24:
{{citazione|Conoscere per deliberare.|[[Luigi Einaudi]], ''Prediche inutili'', 1955}}
▲{{citazione|Questo è un fatto. E i fatti sono la cosa più ostinata del mondo.|[[Michail Afanas'evič Bulgakov]], ''[[Il Maestro e Margherita]]'', 1966-67}}
{{citazione|Sogno [...] gente giusta che rifiuti di esser preda di facili entusiasmi e ideologie alla moda.|[[Lucio Battisti]], ''[[Una giornata uggiosa (brano musicale)|Una giornata uggiosa]]'', 1980}}
|