Gog e Magog: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4:
{{S|Bibbia}}
[[File:Iranischer Meister 001.jpg|right|thumb|[[Miniatura]] [[persia]]
'''Gog''' e '''Magog''' sono leggendarie popolazioni dell'[[Asia centrale]], citate nella [[
{{citazione necessaria|In varie epoche furono identificati con [[sciti]], [[goti]], [[mongoli]], [[tartari]], [[magiari]], [[khazari]], [[russi]], [[tedeschi]], [[cinesi]] o [[india]]ni. Anche la collocazione territoriale delle popolazioni Gog e Magog venne fantasiosamente definita in varie opere cartografiche del [[Medioevo]], come il mappamondo di [[Ebstorf]] e quello di [[mappamondo di Hereford|Hereford]].}}
La tradizione di Gog e Magog ([[Lingua ebraica|ebraico]] גוג ומגוג; {{arabo|يأجوج و مأجوج
La tradizione è molto ambigua così come la vera identità dei personaggi è differente da una fonte all'altra. Essi vengono presentati come uomini, esseri soprannaturali come giganti o demoni, gruppi etnici o territori. Gog e Magog appaiono sia nella mitologia che nel folklore.
Riga 15:
La prima citazione di "Magog", nella [[Bibbia]] ebraica, è nella ''tavola delle Nazioni'' in [[Genesi]] 10, dove Magog è il capostipite di un popolo o di una nazione (Noè-Jafet-Magog che aveva per fratelli Tubal e Mescec), ma può anche essere il nome della nazione, ovvero la terra di Gog; infatti Dio ripete varie volte ai personaggi "sarai una nazione".
Altri riferimenti biblici sono:
* primo libro delle ''[[Libri delle Cronache|Cronache]]'', 5, 3-4 : Gioele-Gog-Semaià-Simei-..-Beera che è capo dei Rubeniti, ma non discendente diretto della tribù di Ruben. Sono riportati nel passo successivo a quello dei discendenti di [[Ruben (Bibbia)|Ruben]] (primo figlio di [[Giacobbe]]). Tuttavia, il testo non fa risalire Gioele a Ruben, ma a Simeone (1Cronache, 4, 24-35: Simeone-Saul-Simei che ebbe Gioele fra i suoi 16 figli e 6 figlie).<br />
Qui viene fornita una informazione per localizzare Gog (Cronache, 4: 39-43), perché i sedici figli di Simeone si spinsero fino a Ghedor e alle montagne di Seir, sottraendo le terre ai discendenti di [[Cam (Bibbia)|Cam]] (figlio di Noè).<br /> In 1Cronache (da 1 a 4) non vi sono altre citazioni per i nomi "Ruben", "Simeone", "Saul", "Gog" e "Gioele" che possano lasciare dubbi interpretativi, mentre per i nomi "Simei" e "Semaià" abbiamo anche degli omonimi: ** ''1 Cronache'', 3, 10-16: Salomone-Ezechia-Amon-Giosia-Ioakim-''Ieconia''-Sedacìa, e subito dopo,
** ''1 Cronache'', 3, 17-22: Ieconia, il Prigioniero-"Simei" e Zorobabele-Anania-Isaia-Abdìa-Secania-"Semaià". Posto che si tratti della stessa persona (Ieconia, e Ieconia il prigioniero), non essendo altri di nome "Ieconia" menzionati in 1Cronache 1-2-3-4, Semaià tramite Ieconia/Ieconia il Prigioniero, discende da Salomone;
* la profezia di [[Ezechiele]] (38 e 39), in cui Gog è riferito come persona «Gog del paese di Magog, principe sovrano di Rosh, Meshech e Tubal» (Ez, 38:2-3), dove Magog-Mescec-Tubal sono anche i nomi dei figli di Noè-Jafet (Genesi 10:2)
* ''Rivelazione'' 20:7-8;
* ''Apocalisse'', XX, 7: «Satana sarà liberato dal suo carcere e uscirà per sedurre le nazioni, Gog e Magog» (come in Rivelazione 20).
Quello delle terre occupate dai figli di Simeone è l'unico riferimento geografico in ''Cronache'' da 1 a 4. I figli di Noè furono: Sem, Cam, Jafet. I figli di Jafet furono Magog, Tubal, Mescec e altri (Genesi, 10:2).
Secondo le ''Cronache'', Simeone e i suoi discendenti «fino a oggi» (Gioele, Gog e Semaià) sottrassero le terre a Cam, e in Ezechiele Gog appartiene al paese di Magog, principe di Mescec e Tubal.
Riga 42 ⟶ 44:
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Lemma «Yā<u>dj</u>ū<u>dj</u> wa-Mā<u>dj</u>ū<u>dj</u>» (E. van Donzel e Claudia Ott), su: ''[[The Encyclopaedia of Islam]]'', new edition.
* [[Zakariya al-Qazwini|Qazwīnī]], ''ʿAjāʾib al-makhlūqāt'', ed. [[F. Wüstenfeld]], Gottinga, 1849.
* [[Mas'udi|Masʿūdī]], ''Murūj al-dhahab'', ed. [[Charles Pellat]], 5 voll., I, p. 144.
== Voci correlate ==
* [[Mitologia islamica]]
== Altri progetti ==
| |||