Arch Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sistema di gestione dei pacchetti: Aggiornamento del gestore di pacchetti di RH, Fedora e CentOS da YUM a dnf. |
m Bot: sistemo URL e interlink interni al testo; modifiche estetiche |
||
Riga 45:
{{vedi anche|Pacman (gestore di pacchetti)}}
Arch Linux offre un [[sistema di gestione dei pacchetti]] molto semplice ed estremamente comodo. I pacchetti binari sono gestiti grazie a [[Pacman (gestore di pacchetti)|pacman]] che si occupa sia della sincronizzazione tra il repository locale e quelli ufficiali sia dell'installazione, rimozione e dell'aggiornamento.
Pacman è il corrispettivo di [[dpkg]] e [[apt-get]] per [[Debian]] e derivate, come [[Ubuntu]], oppure [[
Arch Linux è dotata di un sistema di ''port'' in pieno stile [[BSD]], chiamato ''ABS'' (''Arch Linux Build System''). Creare un pacchetto con ''ABS'' è piuttosto semplice: è sufficiente creare un file (il PKGBUILD) contenente le istruzioni necessarie per scaricare i sorgenti e compilarli con un solo comando, <code>makepkg</code>.
Riga 103:
* [[Arch Hurd]], distribuzione basata sul [[kernel Hurd]]
* [[ArkOS]], distribuzione pensata principalmente per l'hosting di siti web e servizi (email, cloud, ecc...) tramite [[Raspberry Pi]], con l'obiettivo di ridurre la dipendenza dai servizi cloud e rendere più difficile la raccolta dei dati
* [[Apricity OS]] –
* [[Bridge Linux]], distribuzione con installer grafico di Arch Linux. Presenta anche uno script post-installazione per aiutare gli utenti con le operazioni di prima configurazione. Disponibile con [[Xfce]], [[GNOME]], [[KDE]] e [[LXDE]]
* [[Chakra Linux]], distribuzione con [[KDE]] come desktop environment
|