La pellicola, presentata al [[Sundance Film Festival]] e, dopo qualche mese, alla cinquantesima [[mostra di Venezia]], ottenne giudizi amari da [[critica]] e [[pubblico]], tanto che riuscì ad aggiudicarsi un premio [[Razzie Awards|Razzie]] come peggior regista esordiente.
[[Morando Morandini]] nel dizionario dei film, lo considera un «film che gioca al tavolo del grottesco perverso e che scivola nel ridicolo involontario»,{{Citazione necessaria}} mentre [[Pino Farinotti]] lo descrive come un «film tendenzialmente idiota, con molti videoclip pseudo erotici. Di trasgressivo proprio nulla.»<ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=3641&farinotti=1|titolo=Boxing Helena|editore=[[MYmovies]]}}</ref> [[Leonard Maltin]] ha commentato: «tenta di essere provocatorio e scioccante ma è semplicemente ridicolo (quando non è noioso)»<ref>{{Cita libro|lingua=en|autore=[[Leonard Maltin]]|titolo=Leonard Maltin's 2015 Movie Guide|editore=Penguin|anno=2014|id=ISBN 9780698183612|citazione=Tries to be provocative and shocking, but the result is unintentional laughter (when it's not boring)}}</ref>
== La polemica con Kim Basinger ==
Dopo il rifiuto della cantante [[Madonna (cantante)|Madonna]], la Main Line (casa di produzione del film) decise di affidare all'attrice [[Kim Basinger]] il ruolo dell'amputata Helena. L'artista in modo verbale accettò di interpretare il ruolo, ma in seguito, dopo una più attenta lettura del copione, declinò l'offerta, convinta che la pellicola proponesse agli spettatori troppe scene di sesso e violenza. Da questo rifiuto seguì una vicenda giudiziaria che si concluse con un risarcimento dovuto da Basinger alla Main Line di 3,8 milioni di dollari.
== Colonna sonora ==
Le musiche del film sono scritte principalmente da [[Graeme Revell]], ma la compilation, pubblicata nel [[1995]] comprende anche brani di [[Giacomo Puccini]] e [[Tears for Fears]].<ref>[http://www.ioffer.com/offer_transactions/show/1550992 BOXING HELENA Soundtrack CD (Pls Read!) Graeme Revell For Sale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Tralasciate invece ''Sadeness'' degli [[Enigma (gruppo musicale)|Enigma]], ''You're Nobody 'til Somebody Loves You'' di [[Cab Calloway]], ''It Ain't Over 'til It's Over'' di [[Lenny Kravitz]] e ''[[La Bohème]]''.
=== Tracce ===
# ''In mode'' - composta ed eseguita da [[Graeme Revell]]
# ''In Hiding'' - Graeme Revell
# ''Pact With The Devil'' - Graeme Revell
# ''Mother's House'' - Graeme Revell
# ''Was it All A Dream'' - Graeme Revell
# ''Love Theme'' - Graeme Revell
# ''Phone Call'' - Autore sconosciuto
# ''Nick Runs Away'' - Autore sconosciuto
# ''Concerto per clavicembalo...'' - Composta da [[Johann Sebastian Bach]] e diretta da [[Peter Wohlert]]
# ''Quando Me'n Vo''' - Composta da [[Giacomo Puccini]] e diretta da [[Will Humberg]]
# ''The Fountain Song'' - eseguita da [[Wendy Levy]]
# '' O Mio Babbino Caro'' - Composta da [[Giacomo Puccini]] ed eseguita da [[Lucia Popp]]
# ''Piano Concerto #25 IN C, K.503'' - Composta da [[Mozart]] ed eseguita da [[Marian Migdal]]
# ''Nessun Dorma (dalla [[Turandot]])'' - Composta da [[Giacomo Puccini]], eseguita da [[Carol Lotvin]]
# ''I Can't Make You Love Me'' - Eseguita dai [[Venice (gruppo)|Venice]]
# ''Woman in Chains'' - [[Tears for Fears]]
== Collegamenti ad altre pellicole ==
* Nell'episodio numero 21 della prima stagione della serie ''[[La tata]]'', l'attrice cita il titolo del film.
* Nel [[1995]] nella serie americana ''[[Women of the house]]'' si scherza sul film.
* La puntata numero 12 della sesta serie di ''[[Willy, il principe di Bel Air]]'' viene intitolata ''Boxing Helena''.
* Una puntata della serie ''[[Dharma & Greg]]'' viene intitolata ''Boxing Dharma''.
|