Kim Ho-chul: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m ., replaced: Serie A1 italiana di pallavolo maschile| → Serie A1 (pallavolo maschile)| |
||
Riga 54:
Malgrado un'altezza certo non elevata per quelli che sono gli ''standard'' pallavolistici, è stato, nella sua carriera di giocatore, uno dei più grandi palleggiatori di tutti i tempi. Giocò inizialmente a [[Seul]], nelle squadre della scuola Daeshing ([[1971]]-[[1974]]) e poi in quella dell'Hanyang University ([[1974]]-[[1978]]). Fu uno dei primi stranieri a giocare in [[Italia]]: nel [[1981]] fu ingaggiato dalla [[Pallavolo Parma|Santal Parma]], con cui vinse gli [[scudetto (sport)|scudetti]] [[Serie A1 1981-1982 (pallavolo maschile)|1981-82]] e [[Serie A1 1982-1983 (pallavolo maschile)|1982-83]], oltre alla [[European Champions League maschile|Coppa dei Campioni]] [[1984]]. Vinse in tre delle quattro stagioni passate a Parma il premio come [[Most Valuable Player|MVP]] del campionato.
Dopo un periodo alla Hyundai Seul, ritornò in Italia per giocare con la nascente [[Sisley Volley|Sisley Treviso]] (ottenne la promozione in [[Serie A1
===Allenatore===
Riga 66:
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
* '''{{Pallavolopalm|Campionato italiano maschile|2}}'''
:Volley Parma: [[Serie A1 1981-1982 (pallavolo maschile)|1981-82]], [[Serie A1 1982-1983 (pallavolo maschile)|1982-83]]
* '''{{Pallavolopalm|Coppa Italia maschile|2}}'''
:Volley Parma: [[Coppa Italia 1981-1982 (pallavolo maschile)|1981-82]], [[Coppa Italia 1982-1983 (pallavolo maschile)|1982-83]],
* '''[[Serie A2 italiana di pallavolo maschile|Serie A2]]: 1'''
:Treviso: [[Serie A2 1987-1988 (pallavolo maschile)|1987-1988]]
:Schio: [[Serie A2 1991-1992 (pallavolo maschile)|1991-1992]]
Riga 78:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://www.legavolley.it/DettaglioAtleta.asp?IdAtleta=HOC-KIM-55|titolo=Lega Volley - Scheda su Kim Ho-chul}}
{{Portale|biografie|pallavolo}}
| |||