Arrampicata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 81561544 di 95.210.104.37 (discussione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
L''''arrampicata''' può essere definita come la salita di un ostacolo, sia esso una parete [[roccia|rocciosa]], naturale espressione e terreno preferito su cui l'arrampicata si è sviluppata in tutte le sue forme, sia esso un sasso, un pannello artificiale o una qualsiasi struttura urbana. Il percorso effettuato durante un'arrampicata viene detta [[via d'arrampicata]].
 
== Caratteristiche ==
Si tratta di una disciplina complessa caratterizzata sia da un aspetto fisico motorio che da un'importante componente psicologica e mentale.
 
Il termine [[arrampicata sportiva]] oggi indica l'insieme delle discipline sportive - discendenti dell'[[alpinismo]] - nate a partire dagli [[anni 1970|anni settanta]]. Se l'[[alpinismo]] classico aveva (ed ha) come scopo quello di ascendere avventurosamente una montagna (per vie tracciate o nuove), l'arrampicata sportiva ha come scopo il puro divertimento o la competizione sportiva, anche lontano da ambienti montani, su vie dove le protezioni (come i chiodi) sono normalmente già presenti, ponendo enfasi sulle abilità ginniche e sulla tecnica d'arrampicata.
 
L'arrampicata può essere distinta in:
* '''Arrampicata libera'''
* '''Arrampicata artificiale'''
 
Gli aggettivi ''libera'' e ''artificiale'' vengono utilizzati per sottolineare la differenza tra le due pratiche: nel secondo caso si utilizzano aiuti artificiali per compiere la scalata, nel primo no.
 
Si distinguono diverse specialità di arrampicata in funzione dell'ambito in cui essa si svolge:
* Su [[roccia]] - che si svolge risalendo [[Parete (alpinismo)|pareti rocciose]] in ambiente naturale ([[falesie]])
* Su [[ghiaccio]] - che si svolge risalendo ghiacciai e/o cascate gelate
* Arrampicata su terreno misto, caratterizzata dalla presenza di due o più tipologie di terreno da affrontare. Ad esempio, ghiaccio e roccia, ghiaccio e neve, roccia e terra. Il terreno misto richiede particolare attenzione per essere affrontato, in quanto richiede capacità, conoscenze e tecniche inerenti a diversi metodi di salita.
* [[Arrampicata indoor]] - arrampicata in palestre attrezzate con [[Pannello artificiale|pannelli artificiali]] chiamate [[rocciodromo|rocciodromi]].
 
== Storia ==
Riga 42 ⟶ 25:
 
In [[Australia]], nel [[1978]] [[Kim Carrigan]] riuscì a scalare la via Prokol Orum di grado 7b+ sui [[Monti Arapiles]], l'anno dopo scalò in libera una parete ancora più difficile.
 
== Descrizione ==
Si tratta di una disciplina complessa caratterizzata sia da un aspetto fisico motorio che da un'importante componente psicologica e mentale.
 
Il termine [[arrampicata sportiva]] oggi indica l'insieme delle discipline sportive - discendenti dell'[[alpinismo]] - nate a partire dagli [[anni 1970|anni settanta]]. Se l'[[alpinismo]] classico aveva (ed ha) come scopo quello di ascendere avventurosamente una montagna (per vie tracciate o nuove), l'arrampicata sportiva ha come scopo il puro divertimento o la competizione sportiva, anche lontano da ambienti montani, su vie dove le protezioni (come i chiodi) sono normalmente già presenti, ponendo enfasi sulle abilità ginniche e sulla tecnica d'arrampicata.
 
L'arrampicata può essere distinta in:
* '''Arrampicata libera'''
* '''Arrampicata artificiale'''
 
Gli aggettivi ''libera'' e ''artificiale'' vengono utilizzati per sottolineare la differenza tra le due pratiche: nel secondo caso si utilizzano aiuti artificiali per compiere la scalata, nel primo no.
 
Si distinguono diverse specialità di arrampicata in funzione dell'ambito in cui essa si svolge:
* Su [[roccia]] - che si svolge risalendo [[Parete (alpinismo)|pareti rocciose]] in ambiente naturale ([[falesie]])
* Su [[ghiaccio]] - che si svolge risalendo ghiacciai e/o cascate gelate
* Arrampicata su terreno misto, caratterizzata dalla presenza di due o più tipologie di terreno da affrontare. Ad esempio, ghiaccio e roccia, ghiaccio e neve, roccia e terra. Il terreno misto richiede particolare attenzione per essere affrontato, in quanto richiede capacità, conoscenze e tecniche inerenti a diversi metodi di salita.
* [[Arrampicata indoor]] - arrampicata in palestre attrezzate con [[Pannello artificiale|pannelli artificiali]] chiamate [[rocciodromo|rocciodromi]].
 
== Tipi di arrampicata ==