Honda in Formula 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DodekBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: zh:本田车队
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
Il ritorno della casa nel mondo della Formula 1 è datato [[Formula 1 Anno 1983|1983]], non più come produttore di una macchina completa, bensì come fornitore di motori da competizione, inizialmente ad una scuderia minore, la [[SpiritF1|Spirit]], in seguito alle scuderie [[LotusF1|Lotus]], [[McLaren]], [[Tyrrell]] e [[WilliamsF1|Williams]]. Con questi potenti propulsori i team anglosassoni riuscirono a vincere ben 6 titoli mondiali costruttori e 5 titoli per i piloti prima che la casa nipponica decidesse un nuovo arresto della sua partecipazione attiva.
 
[[Immagine:Villeneuve BAR USGP 2003Honda_Malesia.jpg|thumb|280px|BAR-Barrichello in azione con la nuova Honda livrea ecologica del 20032007]]
Il più recente, e per ora ultimo ritorno alle gare avvenne nel [[Formula 1 Anno 2000|2000]] con una nuova fornitura motoristica, questa volta alla scuderia [[British American Racing]] con la quale non riuscì però ad ottenere dei risultati di particolare valore.