Common Vulnerabilities and Exposures: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
m Bot: sistemo URL e interlink interni al testo; modifiche estetiche |
||
Riga 1:
{{S|sicurezza informatica}}
Il '''''Common Vulnerabilities and Exposures''''', o '''CVE''' (in italiano '''Vulnerabilità ed esposizioni comuni'''), è un dizionario di vulnerabilità e falle di sicurezza note pubblicamente. È mantenuto dalla [[
Il CVE è utilizzato dal [[
Come detto nel sito CVE, il principale metodo per richiedere l'inserimento di una vulnerabilità tra quelle conosciute è farne richiesta a una CNA (CVE Numbering Authorities), organizzazioni di ricerca, ricercatori nel campo della sicurezza e produttori di sistemi operativi.
Tra essi possiamo trovare: [[Adobe Systems|Adobe]], [[Apple]], [[Attachmate]], [[BlackBerry]], [[
== Identificatori CVE ==
Gli identificatori CVE (''CVE identifiers''), chiamati anche "nomi CVE", "numeri CVE" o "ID CVE", identificano in modo univoco le vulnerabilità note al pubblico di sicurezza informatica. Questi identificatori possono avere lo ''status'' di voci ("entry") o di candidati ("candidates"), a seconda che siano stati accettati nell'elenco del CVE oppure siano sotto verifica per l'inclusione nella lista.<br />
L'assegnamento di un identificatore non garantisce che la vulnerabilità diventerà una voce ufficiale del CVE (ad esempio, un ID CVE può duplicare una voce già esistente).
Riga 20:
Le CVE riguardano software pubblicamente rilasciati, incluse le versioni beta, quelle in pre-ordine (se largamente diffuse) e i programmi commerciali. Tra le categorie a cui non vengono assegnate CVE troviamo sistemi custom non distribuiti e servizi addizionali (ad esempio provider di posta web-based con criticità quali il [[Cross-site scripting]]) a meno che il problema non sia presente in un software sottostante pubblicamente distribuito.
== Campi dati CVE ==
Ci sono diversi campi all'interno di un database CVE anche se alcuni non sono più utilizzati. Tra i campi non più utilizzati troviamo indicazioni sulla fase in cui sono le CVE (voci o candidati), sui voti (per decidere se trasformare i candidati in voci i membri votavano), i commenti e le proposte.
=== Descrizione ===
È la descrizione di un numero CVE, un esempio tipico è:" ** RESERVED **"; ovvero, l'identificativo è stato riservato dal MITRE o da una CNA (di solito li richiedono a blocchi) e quindi resterà così marcato anche se non verrà assegnato veramente a una vulnerabilità per un po' di tempo.
=== Riferimenti ===
Presenta la lista di informazioni e URL associate alla CVE.
=== Data Creazione ===
È la data in cui è stata creata la voce. Per un ID CVE assegnato direttamente dal MITRE, questa è la data vera e propria in cui è stata creata la voce, per una CVE assegnata da una CNA invece la data di creazione si riferisce a quando il MITRE ha riservato la voce, non la CNA. Così, nel caso in cui una CNA richieda un certo numero di CVE in anticipo queste voci avranno tutte la stessa data di creazione, ovvero quando sono state assegnate. La CVE assegnata poi potrebbe non venire utilizzata anche per anni (possono essere utilizzate per vecchi problemi di sicurezza legati a software Open Source per i quali non sono ancora stati assegnati ID CVE).
== Modifiche sintassi ID CVE ==
Fin dall'introduzione del CVE, nel 1999, la sintassi relativa agli ID CVE era del tipo CVE-YYYY-NNNN: supportava un massimo di 9999 identificatori unici all'anno.
Riga 43:
La lunghezza del campo “cifre arbitrarie” è variabile ma deve contenere almeno quattro (4) caratteri, perciò la sintassi è retrocompatibile.
== CVE SPLIT e MERGE ==
Il CVE tenta di assegnare una voce per ogni problema di sicurezza, ma a volte questo risulta impossibile a causa del numero troppo elevato che ne risulta (ad esempio solo per le vulnerabilità di tipo cross-site scripting trovate nelle applicazioni [[PHP]] ne andrebbero scritte dozzine). Per gestire questa situazione ci sono linee-guida per la divisione (splitting) e riunione (merging) dei problemi in distinti CVE ID.
Quando alcune vulnerabilità vengono considerate unificabili, vengono divise per tipo (ad esempio [[
Ad esempio, se Alice segnala una vulnerabilità nella creazione di un file /tmp nelle versioni precedenti alla 1.2.3 del browser web ExampleSoft e, oltre a questa, vengono trovate altre vulnerabilità nella creazione di file /tmp, in molti casi questa viene considerata come due segnalazioni distinte (questo genererà due identificativi CVE separati, se Alice lavora per ExampleSoft e un team interno a ExampleSoft trova le altre vulnerabilità allora i due CVE possono essere unificati).
Al contrario se, ad esempio, Bob trovasse 145 vulnerabilità XSS in ExamplePlugin per ExampleFramework indipendentemente dalle versioni colpite, esse potrebbero essere unificate in un'unica voce (MERGE)<ref>{{Cita web | titolo =CVE Abstraction Content Decisions: Rationale and Application | url = https://cve.mitre.org/cve/editorial_policies/cd_abstraction.html | accesso = 12-06-2016}}</ref>.
== Dove trovare le CVE ==
Il database CVE MITRE può essere trovato al link [https://cve.mitre.org/cve/cve.html CVE List Master Copy] mentre quello NVD a [https://web.nvd.nist.gov/view/vuln/search Search CVE and CCE Vulnerability Database].
Attualmente il numero degli identificatori CVE assegnati ammonta a: 76311<ref>{{Cita web | titolo =About CVE | url = https://cve.mitre.org/about/ | accesso = 12-06-2016}}</ref>.
== Voci correlate ==
* [[
== Note ==
Riga 61:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://cve.mitre.org/|CVE - Common Vulnerabilities and Exposures}}
* {{cita web|http://cve.mitre.org/cve/cna.html#participating_cnas/|CNA - CVE Numbering Authorities}}
* {{cita web|http://www.mitre.org/|MITRE Corporation}}
* {{cita web|https://people.redhat.com/kseifrie/CVE-OpenSource-Request-HOWTO.html|CVE-OpenSource-Request-HOWTO}}
* {{cita web|https://cve.mitre.org/cve/identifiers/syntaxchange.html|CVE-ID Syntax Change}}
* {{cita web|https://cve.mitre.org/cve/editorial_policies/cd_abstraction.html|CVE Abstraction Content Decisions: Rationale and Application}}
* {{cita web|https://cve.mitre.org/cve/cve.html|CVE List Master Copy}}
* {{cita web|https://web.nvd.nist.gov/view/vuln/search|Search CVE and CCE Vulnerability Database}}
* {{cita web|https://cve.mitre.org/about|About CVE}}
{{portale|Sicurezza informatica}}
|