Wright R-1820: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
m Bot: Formatto ISBN; modifiche estetiche |
||
Riga 2:
|nome = Wright R-1820 Cyclone 9 (R-1820-C9HC)
|immagine = Wright R-1820 Engine.jpg
|didascalia = Il Wright R-1820 Cyclone esposto al<br />[[USAF Museum]], [[Dayton (Ohio)]], [[Stati Uniti]]
|costruttore = [[Curtiss-Wright|Curtiss-Wright Corporation]]
|tipo = [[motore radiale]]
Riga 24:
|peso_carico =
|tit =
|potenza = '''1.300''' [[cavallo vapore britannico|hp]] (970 [[kilowatt|kW]]) a 1.220 [[metro|m]] (4.000 [[Piede (unità di misura)|ft]]) a 2.600 giri/min<br />'''1.000''' [[cavallo vapore britannico|hp]] (745 [[kilowatt|kW]]) a 5.330 [[metro|m]] (17.500 [[Piede (unità di misura)|ft]]) a 2.600 giri/min
|spinta =
|consumo_specifico =
Riga 41:
|note = La sigla ''R-1820'' identifica il modello in base alla sua cilindrata in pollici cubici, circa ''1.820 in³''.
}}
[[
Il '''Wright R-1820 Cyclone 9''' è stato uno dei [[motore radiale|motori radiali]] maggiormente utilizzati di quelli prodotti negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel periodo che va dal [[anni 1930|1930]] al [[anni 1950|1950]].
== Storia ==
Il Cyclone nacque come sviluppo di un precedente motore stellare prodotto dalla Wright. Nel [[1919]] venne costituita la [[Wright Aeronautical Corporation]], compagnia statunitense che si occupò della produzione di motori aeronautici [[Hispano-Suiza]] costruiti su licenza. Il primo progetto autonomo fu il [[Wright R-1]], motore che ebbe un buon successo e che gettò le basi per la realizzazione di un'unità che soddisfacesse le specifiche della richiesta della [[United States Navy|U.S. Navy]] per un nuovo motore radiale [[raffreddamento ad aria|raffreddato ad aria]]. Questo portò alla progettazione nel [[1924]] del [[Wright P-2]], predecessore del Cyclone, mai portato in produzione per le dimissioni dell'ingegnere progettista [[Frederick Rentschler]], che assieme al suo staff preferì accettare le proposte della concorrente [[Pratt & Whitney]].
Riga 58:
La versione '''G-200''' fu una versione del motore radiale a 9 cilindri alimentata a benzina che sviluppava 900 hp a 2,300 giri/min installato sul carro [[M6]]. La Caterpillar Inc. convertì il '''Wright RD-1820''' al [[Motore diesel|ciclo diesel]], denominandolo '''D-200''', il quale sviluppava 450 hp a 2.000 giri/min; quest'ultimo motorizzò il carro [[M4 Sherman|M4A6 Sherman]].
== Versioni ==
* '''R-1820-1''' - 575 hp (429 kW)
* '''R-1820-4''' - 770 hp (574 kW)
* '''R-1820-22''' - 950 hp (708 kW)
* '''R-1820-33''' - 775 hp (578 kW)
* '''R-1820-45''' - 930 hp (694 kW)
* '''R-1820-53''' - 1 000 hp (750 kW)
* '''R-1820-60''' - 1 200 hp (895 kW)
* '''R-1820-62''' - 1 350 hp (1 007 kW)
* '''R-1820-72W''' - 1 425 hp (1 063 kW)
* '''R-1820-80''' - 700 hp (522 kW)
* '''R-1820-86''' - 1 425 hp (1 063 kW)
* '''R-1820-97'''- 1 200 hp (895 kW), (con un [[turbocompressore]] in aggiunta al compressore centifugo)
* '''R-1820-103''' - 1 425 hp (1 063 kW)
== Velivoli utilizzatori ==
;{{ITA 1861-1946}}
* [[Macchi M.C.94]]
* [[Savoia-Marchetti S.M.73]]
;{{USA}}
* [[Boeing B-17 Flying Fortress]]
* [[Boeing C-75]]
* [[Brewster F2 Buffalo|Brewster F2A Buffalo]]
* [[Curtiss SBC Helldiver]]
* [[Curtiss SC Seahawk]]
* [[Curtiss-Wright CW-21]]
* [[Douglas T2D|T2D-1]]
* [[Douglas A-33]]
* [[Douglas B-18 Bolo]]
* [[Douglas DC-2]]
* [[Douglas DC-3]] (DST, G-102 and G-202)
* [[Douglas DC-5]]
* [[Douglas DF]]
* [[Douglas SBD Dauntless]]
* [[Grumman AF Guardian]]
* [[Grumman Albatross]]
* [[Grumman J2F Duck]]
* [[Grumman S-2 Tracker]]
* [[Lockheed Lodestar]]
* [[Lockheed Hudson]]
* [[Martin B-10]]
* [[Martin 156]]
* [[North American O-47]]
* [[North American P-64]]
* [[North American T-28 Trojan]]
* [[Piasecki H-21]]
* [[Ryan FR Fireball]]
* [[Sikorsky H-34 Chocktaw]]
== Bibliografia ==
* {{en}} Bridgman, L, (ed.) (1998) ''Jane's fighting aircraft of World War II''. Crescent.
* {{en}} ''The complete Encyclopedia of World Aircraft cover Editors'': Paul Eden & Soph Moeng, (Amber Books Ltd. Bradley's Close, 74-77 White Lion Street, London, NI 9PF, 2002,
* {{en}} ''Aircraft Engines in Armored Vehicles''. Retrieved on 2006-10-03.
== Argomenti correlati ==
* [[Shvetsov M-25]]
== Motori comparabili ==
* [[Pratt & Whitney R-1830]] Wasp
== Altri progetti ==
Riga 122:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|autore=|url=http://www.aviation-history.com/engines/cyclone1820.htm|titolo=Wright Cyclone R-1820 Engine in 1937 - USA|accesso=18 ottobre 2011|lingua=en|editore=http://www.aviation-history.com/index.html|opera=The Aviation History Online Museum|data=28 febbraio 2008}}
* {{cita web|autore=|url=http://www.nationalmuseum.af.mil/factsheets/factsheet.asp?id=862|titolo=Wright R-1820 Cyclone|accesso=18 ottobre 2011|lingua=en|editore=http://www.nationalmuseum.af.mil/|opera=[[National Museum of the USAF]]|data=}}
* {{cita web|autore=|url=http://www.canadianflight.org/content/wright-r-1820|titolo=Wright R-1820|accesso=18 ottobre 2011|lingua=en|editore=http://www.canadianflight.org/|opera=The Canadian Museum of Flight|data=}}
* {{cita web|autore=|url=http://celag.free.fr/museum/moteur/us_r1820.htm|titolo=Wright R-1820 Cyclone|accesso=18 ottobre 2011|lingua=en|editore=http://celag.free.fr/us_index.htm|opera=CELAG : Centre d'Etudes et de Loisirs Aérospatiaux de Grenoble|data=29 febbraio 2004}}
* {{cita web|autore=Jean-Noël Passieux||url=http://jn.passieux.free.fr/html/Wright_Cyclone_9.php|titolo=Wright Cyclone 9|accesso=29 gennaio 2013|lingua=fr|editore=http://jn.passieux.free.fr/index.htm|opera=Air et Espace|data=}}
{{Motori aeronautici Wright}}
|