Hadès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}} |
m Bot: carattere invisibile LTR e modifiche minori |
||
Riga 46:
|Ref =<ref name="global">[http://www.globalsecurity.org/wmd/world/france/hades.htm "Hadès"].</ref>
}}
Il missile superficie-superficie tattico '''Hadès''' era un [[missile balistico]] a [[
==Sviluppo==
Per sostituire il [[Missile balistico tattico|missile superficie-superficie a corto raggio]] [[Pluton]],<ref name=W0p90>{{Cita|Wetterqvist 1990|p. 90}}.</ref> installato su un [[Veicolo corazzato|veicolo corazzato da trasporto]] [[AMX-30]]<ref name=W0p90/> che fungeva anche da lanciatore designato TEL (Transporter-Erector-Launcher), nel [[1975]] il governo francese autorizzò lo sviluppo di un nuovo sistema d'arma designato [[Ade|Hadès]]. Il nuovo missile doveva essere monostadio, equipaggiato con un [[Motore a razzo|motore]] a [[propellente solido]], dotato di una gittata di 250 km, ed armato su una testata che poteva essere di tre tipi: al [[Bomba al neutrone|neutrone]], convenzionale o chimica.<ref name=W0p91/> Il sistema doveva essere altamente mobile per poter venire rischierato in tempi brevi lungo il confine franco-tedesco in caso di attacco delle forze del [[Patto di Varsavia]]. La progettazione del nuovo missile fu avviata ufficialmente nel [[1984]],<ref name=H4p64>{{Cita|Hopkins, Hu, 1994|p. 64}}.</ref> e i requisiti iniziali furono parzialmente rivisti. La gittata dell'arma fu aumentata a 480 km,<ref name=H4p64/> mentre la prevista testata al neutrone fu sostituita da una [[Testata nucleare|nucleare]] TN 90 da 80 [[Kiloton|kT]]. Lo sviluppo proseguì velocemente, tanto che il primo lancio di prova avvenne nel [[1988]] sul poligono di Biscarosse, mentre come veicolo da
==Tecnica==
Riga 60:
==Impiego operativo==
I previsti reparti che dovevano formare la [[Force Hadès]] furono identificati nel 15<sup>ème</sup> Régiment d'artillerie che doveva posizionarsi a [[Suippes]], nel dipartimento della [[Marna (dipartimento)|Marna]], nel 3<sup>ème</sup> Régiment d'artillerie che doveva stabilirsi a [[Mailly-le-Camp]], nella regione dell'[[Aube]], e in un altro reparto, mai identificato ufficialmente ma che probabilmente era il 74<sup>ème</sup> Régiment d'artillerie di stanza a [[Belfort]].<ref name=W0p91/> A disposizione di questa divisione missilistica furono messi sistemi di comunicazione RITA, una batteria di [[Missile terra-aria|missili contraerei portatili]] SATCP/[[Mistral (missile)|Mistral]]<ref>Tale batteria apparteneva al 3<sup>ème</sup> Régiment d'artillerie.</ref> e un [[battaglione]] di supporto logistico.<ref name=W0p91/>
Nel [[1991]],<ref name=S6p26>{{Cita|Sharp 2006|p. 26}}.</ref> con la fine della [[Guerra Fredda]] e il cambio della geopolitica [[Europa|europea]], e vista l'opposizione [[Germania|tedesca]] al programma Hadès dopo la riunificazione<ref name=W0p91/> tra la [[Germania Ovest]] e la [[DDR]], il programma
Nel 1994 il 15<sup>ème</sup> Régiment d'artillerie effettuo alcuni lanci di prova del sistema Hadès presso l'[[Île du Levant]], tutti coronati da successo.
Riga 78:
*{{cita libro|cognome=Narang|nome=Vipin|coautori=|titolo=Nuclear Strategy in the Modern Era: Regional Powers and International Conflict|editore=Princeton University Press|città=Princeton|anno=2014|lingua=en|isbn=1-40085-040-1|cid=Narang2014}}
*{{cita libro|cognome=Sharp|nome=Jane M. O. Sharp|coautori=|titolo=Striving for Military Stability in Europe: Negotiation, implementation and adaptation of the CFE Treatry|editore=Routledge|città=London|anno= 2006|lingua=en|isbn=0-41535-459-5|cid=Sharp2006}}
*{{cita libro|cognome=Wetterqvist|nome=Fredrik|coautori=|titolo=French Security and Defence Policy: Current Developments and Future Prospect|editore=National Defence Research
==Voci correlate==
|