Elizabeth Line: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: carattere invisibile LTR e modifiche minori
Riga 20:
}}
 
Il '''Crossrail''' è una linea ferroviaria rapida, della lunghezza di 136 chilometri, in esercizio dal maggio del [[2015]] nella tratta più orientale e in costruzione per il resto della tratta. L'apertura dell'infrastruttura, che congiungerà Londra e i suoi dintorni con un percorso est-ovest, è prevista per il 2019. Il progetto del Crossrail prevede l'utilizzo di alcune linee ferroviarie già esistenti e la costruzione di una nuova galleria attraverso il [[Central London|centro di Londra]]; i lavori per questa galleria, che corrisponde alla sezione centrale dell'intera infrastruttura, sono stati iniziati nel 2009<ref>{{Cita news|cognome=Thomas|nome=Nathalie|titolo=Going underground on Crossrail: A 40-year project is taking shape|url=http://www.telegraph.co.uk/finance/newsbysector/transport/10254467/Going-underground-on-Crossrail-A-40-year-project-is-taking-shape.html|giornale=The Telegraph|data=26 agosto 2013|città=London}}</ref>. Questo progetto è uno dei più grandi progetti di costruzione di ferrovie e infrastrutture d'Europa<ref name="bbc16289051">{{Cita news|url= http://www.bbc.co.uk/news/uk-16289051 |pubblicazione=BBC News |titolo= Crossrail's giant tunnelling machines unveiled |data=2 gennaio 2012}}</ref><ref name="Allianz">{{Cita web|url= http://knowledge.allianz.com/mobility/infrastructure/?2349/Digging-deep-Europes-biggest-infrastructure-project |titolo= Digging deep: Europe's biggest infrastructure project |accesso= 19 ottobre 2013 |data= 4 luglio 2013 |sito= Allianz Global Corporate & Specialty}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.crossrail.co.uk/construction/ |titolo= Europe's Largest Construction Project |accesso= 19 ottobre 2013 |sito= Crossrail Ltd}}</ref> .
 
L'obiettivo del Crossrail è quello di provvedere un [[Servizio ferroviario suburbano|servizio pendolare/suburbano]] ad alta frequenza e capacità che collegherà parti del [[Berkshire]] e del [[Buckinghamshire]] con l'[[Essex]] e il [[Lista di subregioni usate nel Piano di Londra|sud-est di Londra]], attraversando il centro di Londra. La nuova linea alleggerirà il carico su diverse linee della [[metropolitana di Londra]], come la [[Central line|Central]] e la [[District line]], che hanno essenzialmente la medesima direzione est-ovest, e la [[Piccadilly line]] nella diramazione di [[Heathrow Terminal 5 (metropolitana di Londra)|Heathrow]].
Riga 83:
Nel ''Central London Rail Study'' del 1989 si è argomentato che la costruenda galleria avrebbe dovuto avere [[Sagoma limite|sagoma]] standard in modo da permettere il collegamento alla rete ferroviaria esistente seguendo uno dei seguenti progetti: ''Est&nbsp;-&nbsp;Ovest Crossrail'', ''City Crossrail'' o ''Nord&nbsp;-&nbsp;Sud Crossrail''. Lo schema Est&nbsp;-&nbsp;Ovest prevedeva una linea da Liverpool Street a Paddington&nbsp;/&nbsp;Marylebone con due connessioni alla sua estremità occidentale che collega il tunnel fino alla [[Great Western Main Line]] e alla [[Metropolitan line]]. Il percorso dello schema City è stato, invece, presentato come una nuova connessione attraverso la [[Città di Londra|City di Londra]] che avrebbe collegato la [[Great Northern Route]] con la [[stazione di London Bridge]]. La linea Nord-Sud, infine, è stata proposta come collegamento tra la [[West Coast Mainline]], il [[Thameslink]] e la [[Great Northern Route]] attraverso [[Stazione di London Euston|Euston]] e [[Stazione di London King's Cross|King's Cross]] [[Stazione di London St Pancras|St Pancras]] e poi sotto il [[West End di Londra|West End]] con fermate a [[Tottenham Court Road (metropolitana di Londra)|Tottenham Court Road]], [[Piccadilly Circus (metropolitana di Londra)|Piccadilly Circus]] e [[Stazione di London Victoria|Victoria]] in direzione [[stazione di Crystal Palace|Crystal Palace]] e [[Stazione di Hounslow|Hounslow]]. Il rapporto raccomandava, inoltre, una serie di altri programmi tra cui una linea di supporto ''Metro Thameslink'' e una nuova linea metropolitana Chelsea&nbsp;-&nbsp;Hackney. Costo dello schema Est&nbsp;-&nbsp;Ovest, compreso il materiale rotabile, è stato stimato a £885&nbsp;milioni<ref>{{Cita web|url= http://www.railwaysarchive.co.uk/docsummary.php?docID=1294|titolo= Central London Rail Study |editore= Department of Transport |autore1= British Rail Network SouthEast |autore2= London Regional Transport |autore3= London Underground |pp=11–16; maps 3, 6 & 7 |data=January 1989}}</ref>.
 
Nel 1991, un disegno di legge ''[[ad personam]]'', presentato al Parlamento, proponeva la costruzione di una nuova linea della metropolitana da Paddington a Liverpool Street<ref>{{Cita web|url= http://www.railwaysarchive.co.uk/docsummary.php?docID=1295 |titolo= Crossrail Bill |anno=1991}}</ref>. La proposta di legge è stata promossa da [[London Underground]] e [[British Rail]] e sostenuta dal governo ma è stata respinta dal ''Private Bill Committee'' nel 1994<ref>{{Cita web|url=http://hansard.millbanksystems.com/commons/1994/jun/20/crossrail#S6CV0245P0_19940620_HOC_17 |titolo=Crossrail |editore=Hansard |data=20 giugno 1994}}</ref>, per il fatto che, nonostante il Governo abbia emanato delle "Indicazioni di tutela", non sarebbe stata realizzata un'argomentazione atta a proteggere il percorso della linea da sviluppi che avrebbero messo a repentaglio progetti futuri<ref>{{Cita pubblicazione|url= http://www.publications.parliament.uk/pa/ld200708/ldselect/ldcross/112/112.pdf|posizione= Chapter 1. Introduction: The History of Crossrail, p.8|titolo=Select Committee on the Crossrail Bill : 1st Special Report of Session 2007–08: Crossrail Bill |volume=1: Report |editore= House of Lords}}</ref>.
 
==== Proposte del 2001 ====
Riga 152:
=== Sezione occidentale ===
[[File:Heathrow Central stn eastbound look west.JPG|thumb|Una banchina della stazione di Heathrow Central.]]
La sezione occidentale corre in superficie da [[Stazione di Reading|Reading]] a [[Stazione di Acton Main Line|Acton Main Line]], ad eccezione della diramazione per l'aeroporto di Heathrow. È previsto il rinnovamento delle stazioni di: [[Stazione di Maidenhead|Maidenhead]], [[Stazione di Taplow|Taplow]], [[Stazione di Burnham|Burnham]], [[Stazione di Slough|Slough]], [[Stazione di Langley|Langley]], [[Stazione di Iver|Iver]], [[Stazione di West Drayton|West Drayton]], [[Stazione di Hayes e Harlington|Hayes e Harlington]], [[Stazione di Southall|Southall]], [[Stazione di Hanwel|Hanwell]], [[Stazione di West Ealing|West Ealing]], [[Stazione di Ealing Broadway|Ealing Broadway]] e [[Stazione di Acton Main Line|Acton Main Line]]. L'unica stazione che, attualmente, è stata rinnovata è [[Stazione di Reading|quella di Reading]].
 
La diramazione di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]] include le stazioni di [[Stazione di Heathrow Terminal 4|Heathrow Terminal 4]] e di [[Stazione di Heathrow Central|Heathrow Central]] e si unisce al percorso principale del Crossrail presso il Bivio dell'Aeroporto (''Airport Junction'', in [[Lingua inglese|inglese]]), tra [[Stazione di West Drayton|West Drayton]] e [[Stazione di Hayes e Harlington|Hayes e Harlington]].
Riga 306:
Crossrail avrà due depositi: uno nell'[[Ovest di Londra]] presso [[Old Oak Common]] e uno nell'[[Est di Londra]] presso [[Ilford]]<ref>{{Cita web|url= http://www.crossrail.co.uk/assets/library/document/g/original/g05reviseddepotandstablingstrategy.pdf |titolo= Revised depot and stabling strategy |editore=Crossrail |data=18 gennaio 2008}}</ref>.
 
Un Ordine Legislativo su Trasporti e Lavori pubblici è stato presentato per un ulteriore deposito presso [[Plumstead]]. Questo sarà in aggiunta al binario di ricovero del Network Rail più vicino alla [[stazione di Plumstead]]<ref>{{Cita web|url=http://www.tfl.gov.uk/assets/downloads/corporate/Part-1-Item14-CRL-Plumstead-TWAO.pdf |titolo= Crossrail: Plumstead Transport and Works Act Order |editore=Transport for London |data=27 marzo 2013}}</ref>.
 
=== Biglietti ===