Circuito virtuale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: carattere invisibile LTR e modifiche minori |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
||
Riga 7:
* variazione della bit rate generata dall’applicazione
* variazione del carico da altri utenti che condividono le stesse risorse nella rete
Molti [[Protocollo di comunicazione|protocolli]], legati ai circuiti virtuali, provvedono all’instaurazione di un servizio di comunicazione affidabile attraverso la ritrasmissione di dati in seguito all’individuazione di un errore o all’[[Automatic repeat request|ARQ]].
==Descrizione==
Riga 29:
* È necessario minor overhead, poiché i pacchetti non devono essere direzionati individualmente e le informazioni legate al indirizzamento di ogni singolo pacchetto non sono fornite dall’header ad esso corrispondente; per ogni pacchetto è richiesto solamente il [[Virtual Circuit Identifier|VCI]] (Virtual Circuit Identifier) ; Le informazioni riguardanti l’instradamento sono trasferite solamente ai nodi della rete durante la fase di connessione.
* I nodi della rete sono più veloci e hanno una migliore capacità, poiché sono switch che instradano solamente durante la fase di connessione, mentre i nodi della rete sono router che instradano ogni singolo pacchetto. La commutazione si occupa solamente di guardare il [[Virtual Circuit Identifier|VCI]] nella tabella piuttosto che analizzare l’indirizzo completo. Gli interruttori possono essere facilmente implementati in [[ASIC]], mentre l’istradamento risulta molto complesso e richiede un
== Esempi di protocollo a livello di trasporto forniti ad un circuito virtuale ==
Riga 43:
== Circuiti virtuali permanenti e variabili nel ATM, Frame Relay e X.25 ==
[[Switched virtual circuits]] (SVCs) sono generalmente settati durante la preparazione di una chiamata e disconnessi quando la chiamata è teminata; però, un [[Permanent Virtual Circuit]] (PVC) può essere stabilito come
Il [[Switched Virtual Circuit]] (SVC) è un circuito virtuale che
Un [[Permantent Virtual Circuit]] (PVC) è un circuito virtuale instaurato per le ripetizioni o per la continuazione dell’uso dello stesso DTE. In un PVC, l’associazione a lungo termine è identica alla fase di trasferimento dei dati in una chiamata virtuale.
|