Modone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: carattere invisibile LTR e modifiche minori |
|||
Riga 60:
Modone divenna famosa durante la [[Guerra civile romana (44-31 a.C.)|Guerra civile romana]] fra [[Marco Antonio]] e [[Augusto|Ottaviano]].
Nell'
Era un dispositivo di rifornimenti efficace ma di fatto incontrollabile: l'abile ammiraglio [[Marco Vipsanio Agrippa|Agrippa]], cui Ottaviano aveva delegato le operazioni militari, conquistò con la sua flotta Modone, minacciando i collegamenti e la linea di rifornimento con l'Egitto.
Riga 66:
Nell'Estate del 31 sia la flotta che l'esercito di Antonio rimasero inattivi per un anno. Concentrare le forze ad Azio, contro l'avanzante Ottaviano era ormai un'opzione obbligata, ma niente affatto incoraggiante perché era quello che il futuro imperatore e il suo brillante generale avevano auspicato. Il Golfo di Ambracia da porto sicuro era diventato una trappola per le grandi quinquereme, circa [[Flotta tolemaica di Cleopatra VII|300 navi di grossa stazza]] fatte appositamente costruire dalla regina Cleopatra per appoggiare Antonio: pesanti, mal ridotte e soprattutto con equipaggi sotto organico e privi dell'addestramento e dell'esperienza di quelli della flotta di Ottaviano. La vittoria di Ottaviano fu totale.
L'isola passò poi, dopo la [[Impero bizantino|divisione dell'Impero romano]], ai romani d'oriente, ovvero ai [[Impero bizantino|Bizantini]], che ne mantennero il controllo fino al [[1206]], quando venne definitivamente persa dall'Impero in favore dei veneziani.
=== Il primo dominio veneziano (1206-1500) ===
|