Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 111:
In quegli anni arrivarono a [[Ferrara]] anche calciatori più esperti, tra cui [[Sergio Cervato]], [[Giovanni Mialich]], [[Onorio Busnelli]], [[Battista Rota]], [[Angelo Villa]], [[Enzo Matteucci]], [[Manlio Muccini]], [[Gianni Corelli]], [[Ottavio Bianchi]], [[Carlo Mattrel]], [[Osvaldo Bagnoli]], [[Vincenzo Gasperi]], [[Giancarlo Vitali (calciatore)|Giancarlo Vitali]], [[Pietro Broccini]], [[Sergio Sega]], [[Silvano Trevisani]], [[Giulio Pellicari]], [[Alberto Orlando]], [[Glauco Tomasin]], [[Enrico Muzzio]], [[Edoardo Dal Pos]] e [[Aulo Gelio Lucchi]], l'ungherese [[Jenő Vinyei]], i danesi [[Niels Bennike]] e [[Dion Ørnvold]], gli svedesi [[Sigvard Löfgren]] e [[Dan Ekner|Dan Heiner Ekner]].
 
[[File:Spal 1959-60.jpg|thumb|left|Formazione della SPAL che giunse al 5°º posto nella [[Serie A 1959-1960]].]]
Altri giocatori promettenti dovettero interrompere o ridimensionare la propria carriera a seguito di infortuni: fu il caso di [[Giovanni Ferraro]], [[Osvaldo Riva]], [[Arturo Bertuccioli]], [[Maurizio Moretti]], [[Eugenio Bruschini]] e [[Gianfranco De Bernardi]].
 
Riga 179:
==== Il triennio di Gianfranco Tomasi ====
[[File:SPAL - curva ovest centenario.jpg|thumb|La curva ovest celebra il centenario della società biancoazzurra nella serata del 24 settembre 2007.]]
Nell'estate [[2005]] viene costituita una nuova società denominata ''Spal 1907'', presieduta da Gianfranco Tomasi, imprenditore edile di [[Comacchio]], che grazie al [[Lodo Petrucci]] rileva la [[Tradizione sportiva in Italia|tradizione sportiva]] biancazzurra e s'iscrive al campionato di [[Serie C2 2005-2006|Serie C2 2005-2006]].
 
Il ridotto tempo a disposizione per costruire la squadra a seguito della riammissione tra i professionisti conduce ad una stagione interlocutoria; per contro, nei due successivi campionati, la società punta apertamente alla promozione in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]] ed investe sul mercato, ingaggiando tra gli altri il centravanti Nicola Bisso, il trequartista [[Svizzera|svizzero]] [[David Sesa]], il fantasista [[Argentina|argentino]] [[Christian La Grottería]] e il difensore [[Cristian Servidei]] (già biancazzurro ai tempi della doppia promozione dalla [[Lega Pro Seconda Divisione|C2]] alla [[Serie B|B]] dei primi anni novanta).
Riga 303:
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1967-1968|1967-1968]] – 14ª in [[Serie A 1967-1968|Serie A]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in [[Serie B]]''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1967-1968|Coppa Italia]].
:'''Vince la [[Coppa dell'Amicizia|Coppa dell'Amicizia italo-svizzera]] (1°º titolo)'''.
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1968-1969|1968-1969]] – 18ª in [[Serie B 1968-1969|Serie B]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in [[Lega Pro|Serie C]]''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1968-1969|Coppa Italia]].
Riga 372:
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|Coppa Italia Serie C]].
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1998-1999|1998-1999]] – 7ª nel girone A della [[Serie C1 1998-1999|Serie C1]].
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Vince la [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|Coppa Italia Serie C]] (1°º titolo)'''.
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1999-2000|1999-2000]] – 8ª nel girone A della [[Serie C1 1999-2000|Serie C1]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]].
Riga 415:
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|Coppa Italia Lega Pro]].
: '''Vince la [[Supercoppa di Lega Pro 2016|Supercoppa di Lega Pro]] (1°º titolo)'''.
{{Colonne fine}}
|}